Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Società italiana delle storiche (SIS) bandisce un premio biennale per tesi di dottorato volto a valorizzare ricerche originali inerenti alla storia delle donne, delle relazioni di genere e delle identità di genere.Il premio, dell’importo di 5000 euro, vuole essere un contributo significativo a giovani studiose e studiosi nell’immediato post-dottorato, che è spesso un momento cruciale e al contempo difficile nel percorso di chi intende dedicarsi alla ricerca. Il premio, dell’importo di 5.000 euro lordi, è riservato a tesi di dottorato che siano state discusse tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2022 in università italiane e/o di altri paesi. Sono ammesse tesi redatte in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese.
Scadenza del bando 31 luglio 2023
L'istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea - ISUC ha bandito, in collaborazione con la SIS, la XVII edizione del Premio Gisa Giani, destinato a opere a stampa che affrontino tematiche relative alla storia delle donne e delle relazioni di genere nel campo del lavoro, delle relazioni familiari, sociali ed economiche.
Le domande di partecipazione e le opere dovranno pervenire alla sede della SIS entro e non oltre il 30 giugno p.v. nelle modalità indicate negli allegati.
Progetto di formazione SIS finanziato con i fondi dell’Otto x mille 2022 messi a disposizione dalla Chiesa Valdese nel settore di intervento Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in partnership con I.I.S. Edoardo Amaldi di Roma.
Il progetto della SIS, della durata di 12 mesi (aprile 2023-marzo 2024), vuole contribuire alla formazione di studenti e docenti nell’elaborazione di curricoli di storia inclusivi attraverso l’uso di metodologie attive; esso intende promuovere l’adozione della categoria di genere in ambito formativo, come strumento per favorire le pari opportunità, liberare da modelli di genere preconfezionati, costruire spazi democratici.
Il progetto prevede le seguenti azioni:
1) workshop iniziale online di presentazione e introduzione al tema che si terrà nei giorni 26 aprile e 10 maggio in diretta streaming sulla pagina https://www.facebook.com/SISstoriche.1989;
2) concorso per le scuole che premierà percorsi didattici di storia o interdisciplinari e relativi prodotti finali [Modulo iscrizione];
3) lezioni e incontri in orario scolastico ed extrascolastico per gli/le studenti degli istituti coinvolti, durante i quali si proporranno approfondimenti tematici sulla storia delle relazioni di genere;
4) sportello di tutoring per sostenere la progettazione didattica;
5) incontri di formazione per docenti