4 novembre 2020- 12 maggio 2021
Il ciclo di quattro webinar su piattaforma zoom vuole proporre una riflessione a largo raggio sulle pandemie, non limitando lo sguardo al contesto italiano ed europeo ma allargando il quadro a episodi e contesti non occidentali.
Prossimi incontri:
10 marzo 2021, h. 17.00: Contagio e sessualità. Sifilide e HIV: Circolazione di saperi e pratiche dal Basso Medioevo all’età contemporanea.
12 maggio 202, h. 17.00: La pandemia di Spagnola. Memorie familiari, storia locale e scenari globali.
Online, 16 febbraio-3 maggio 2021
Riprende dal 16 febbraio il ciclo La città delle donne, organizzato dalla SIS all’interno del programma didattico della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, sospeso nel marzo scorso a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri, ad accesso libero previa prenotazione obbligatoria, si terranno online su piattaforma Google Suite, secondo il programma e le modalità indicate al link http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/visite-guidate-e-didattica/educare-alle-mostre-educare-alla-citta-febbraio-maggio-2021.htm
Il prossimo incontro, Il mestiere più antico del mondo? Cortigiane e prostitute nella Roma del XVI secolo, a cura di Susanna Mantioni, si terrà il 22 febbraio alle 16.30.
Il conferimento del Premio Gisa Giani, bandito dall’ISUC-Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea in collaborazione con la SIS, e la presentazione dell’opera vincitrice si terranno online sui canali social dell’ISUC e della SIS, l’8 marzo 2021 alle 17.30.
Programma dell’iniziativa
VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SIS
L'VIII Congresso nazionale della SIS, La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, si terrà a Verona dal 10 al 12 giugno 2021.
Come nelle precedenti edizioni, la SIS si propone di rendere il congresso un’occasione di confronto e discussione sulle ricerche, sui temi e sulle categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere con particolare attenzione ai nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare.
Si è conclusa la selezione dei panel da parte del Comitato scientifico.
Qui l’elenco dei panel approvati.
Online, 25-28 agosto 2021
L’edizione 2021 della Scuola estiva della SIS si terrà in modalità online dal 25 al 28 agosto 2021.
A breve saranno rese note le modalità di svolgimento e di iscrizione.
Altri articoli...
- Donne da ricordare
- Cinquant' anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi
- Educare alla cittadinanza: diritti, genere, storia.
- Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020
- Premio Gisa Giani 2020-2021