Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Call for papers
La rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato al tema del viaggio in una prospettiva di genere, che sarà curato da Elisabetta Serafini e Antonietta Angelica Zucconi. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, hanno visto la luce numerose pubblicazioni che, iniziando dai viaggi delle donne europee tra Settecento e Novecento, oltre a ricostruire storie fino a quel momento ignorate, hanno proposto interessanti riflessioni – disciplinari, interdisciplinari e, talvolta, transdisciplinari – sul nesso tra viaggio, scrittura e costruzione identitaria.
In anni più recenti si sono avviate nuove riflessioni che interrogano in modo complesso come il genere determini l’esperienza del viaggio: ciò che non solo le viaggiatrici ma anche i viaggiatori possono e non possono fare, i luoghi che le une e gli altri possono o non possono visitare, le forme delle relazioni con le popolazioni con cui entrano in contatto, lo stile e i contenuti dei loro racconti. Volendo valorizzare tali prospettive, questo numero della rivista sarà dedicato non soltanto alle viaggiatrici che hanno scelto il viaggio spinte da diverse motivazioni, ma anche a contributi che indaghino la storia del viaggio – inteso come spostamento temporaneo non forzato – in prospettiva di genere. In particolare, si richiede di esaminare il periodo che va dal XVIII secolo e arriva fino alla metà del XX, momento a partire dal quale si differenziano ulteriormente le forme del viaggiare (si pensi, per esempio, all’espansione del turismo di massa).
Scadenza del cfp: 15 settembre 2022
La Scuola estiva della SIS 2022, sul tema Genere e capitalismo. Storia e prospettive teoriche, si terrà dal 24 al 28 agosto p.v. a Firenze, presso il Centro studi Cisl (Via della Piazzuola, 71 - 50133 Firenze). Sarà possibile anche seguirla da remoto.
Termine d’iscrizione 10 luglio p.v.
Programma
Modulo d’iscrizione
Per informazioni e aggiornamenti https://scuolaestivasis.wordpress.com/
_______________________________________________________________
COMUNICAZIONE URGENTE IN DATA ODIERNA, 18 LUGLIO c.a.
Si comunica che non sono più disponibili posti in modalità residenziale, fatta eccezione per quelli relativi ai bandi ancora aperti o in corso di valutazione, che restano garantiti.
Fino al 25 luglio è possibile iscriversi alla modalità da remoto
L’iniziativa nasce dalla collaborazione della SIS con il corso di Storia delle donne e di genere dell’Università di Padova (DISSGeA – Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità) tenuto da Laura Schettini ed è stato sostenuto dal fondo Terza missione del Dipartimento stesso.
I podcast, rivolti ad un pubblico non specialistico e a studenti delle scuole secondarie superiori, sono stati realizzati dagli e dalle studenti del corso padovano: esplorano i diversi aspetti della storia dei corpi e delle sessualità in età contemporanea: dal travestitismo di genere a fine Ottocento alla lunga querelle intorno all’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole.
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni al podcast, uno strumento utile a misurarsi con l’elaborazione attiva dei contenuti e la divulgazione dei saperi specialistici e di comunicare i risultati delle ricerche accademiche in forma accessibile e fruibile anche come supporto alla didattica e alla promozione culturale in ambito scolastico, oltre che nel mondo dell’associazionismo culturale e del volontariato.
Il link per ascoltare i podcast https://soundcloud.com/user-28455621