è stato assegnato al libro di Maria Paola Zanoboni, Povertà femminile nel Medioevo. Istantanee di vita quotidiana (Jouvence, 2018). La cerimonia di consegna si è tenuta a Terni, presso l'Archivio di Stato, il 27 marzo.2019.
In occasione della ricorrenza della legge Sacchi (1919) che per prima ha aperto alle donne l’accesso alle professioni in Italia, la Società Italiana delle Storiche promuove a Brescia, il 22 marzo p.v., un convegno dedicato al tema del lavoro delle donne nella storia.
Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 15 ottobre 2018 - 5 aprile 2019)
La SIS partecipa, per il terzo anno consecutivo, ai programmi didattici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il ciclo La città delle donne - che si compone di otto incontri dal 15 ottobre 2018 al 5 aprile 2019 - si concentra su alcuni momenti poco noti della storia romana, mettendo a fuoco, in una lunga diacronia, le varie declinazioni della violenza agita contro le donne, delle sue radici sociali e culturali e delle risposte messe in atto per contrastare tali fenomeni.
La città delle donne, 2018/2019
Educare alle mostre educare alla città, 2018/2019
Sono disponibili al link del Coordinamento delle società storiche i video e i materiali del Convegno Gli storici e la didattica della Storia. Scuola e università' tenutosi a Roma nei giorni Roma, 25-26 ottobre 2018.
In memoria di Gisa Giani l'Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), in collaborazione con la SIS, mette a bando un premio per una pubblicazione dedicata a tematiche inerenti la storia delle donne. SCADENZA: 30 NOVEMBRE 2018.
Altri articoli...
- Dallo ius corrigendi allo hate speach. Uomini e violenza di genere: Call for papers per «Genesis» 2019/2
- Sguardi incrociati su donne e prima guerra mondiale
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 15 ottobre 2018 - 5 aprile 2019)
- INTORNO AL 1948. OTTO ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE NELLA STORIA DELLE DONNE
- FRA MOGLIE E MARITO: ordine familiare e dipendenza femminile dall'età moderna a oggi