Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Corso di perfezionamento online ottobre 2021 - giugno 2022.
Viene riproposto per l'a.a. 2021-22 il corso di perfezionamento online «Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura», organizzato dall'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la SIS e con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre 2021.
Il programma e ogni altra informazione all'indirizzo: https://www.uniurb.it/corsi/1755982
Brescia, Ateneo di Brescia, 8 ottobre 2021
L'8 ottobre p.v. dalle 9.30 alle 18.30 si terrà a Brescia il convegno L'associazionismo femminile in Italia in età contemporanea, organizzato dalla SIS in collaborazione con il Soroptimist, l'Ateneo di Brescia, l'Università di Brescia, l'Università cattolica del sacro Cuore.
L’edizione 2021 della Scuola estiva della SIS si terrà in modalità online dal 25 al 28 agosto 2021.
Notizie e aggiornamenti sulle borse di partecipazione alla Scuola al blog della Scuola estiva
https://scuolaestivasis.wordpress.com/blog/
Nei giorni 9-12 giugno si svolge online l’VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, organizzato in collaborazione con l’Università di Verona.
Circa 180 relatrici e relatori provenienti da diversi atenei e centri di ricerca italiani, europei ed extraeuropei, discuteranno temi e categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere e si confronteranno sui nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare. Gli interventi, organizzati in 44 sessioni parallele, coprono un arco cronologico che si estende dall’antichità alla contemporaneità e si riferiscono a una molteplicità di contesti geo-politici e culturali (Europa, Americhe, Medio ed Estremo Oriente, Africa) analizzati con approcci che focalizzano l’attenzione su realtà locali, nazionali, transnazionali e/o globali. Il Congresso sarà inaugurato dalla professoressa Joanna De Groot con una lectio magistralis intitolata The Space of Gender and the Gender of Space: some Thoughts from a Historian of Nineteenth Century Iran. È un omaggio della SIS alla memoria di Anna Vanzan, iranista, componente del direttivo della Società dal 2014 al 2018 e della redazione della rivista «Genesis», prematuramente scomparsa nel 2020.