Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
L’associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni, bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la prima edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere.
Scadenza: 31 dicembre 2020
La SIS partecipa all'iniziativa del Museo del '900-M9 (Venezia-Mestre) relativa a un ciclo di appuntamenti per rileggere alcune battaglie del movimento femminista degli anni Settanta nel confronto fra testimoni e studiose di diverse generazioni: quattro incontri, un docufilm e uno spettacolo teatrale per orientarsi nei femminismi del Novecento.
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA L'INIZIATIVA NON HA AVUTO LUOGO ED È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI