Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI

Nuove frontiere per la storia di genere
Napoli, 28-30 gennaio 2010
Programma:
Centro Congressi e Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - via Partenope, 36
Ore 9.00 - 9.50 - Aula Magna
Saluti: Guido Trombetti (Rettore - Università di Napoli Federico II); Lida Viganoni (Rettore - Università di Napoli L'Orientale); Ileana Pagani (Preside - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Salerno); Annamaria Lamarra (Delegata del Rettore per le Pari Opportunità, Università di Napoli Federico II); Rosario Sommella (Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Napoli L'Orientale); Massimo Mazzetti (Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell'Università degli Studi di Salerno; Alfonsina De Felice (Assessore Pari Opportunità Regione Campania); Enza Cassetta (Presidente Comitato Provinciale per l'imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Salerno)
Apertura dei lavori: Elisabetta Vezzosi (presidente della Società Italiana delle Storiche)
9.50 - 10.10 - Aula Magna
Le donne nella città: luoghi della fede e del potere femminile a Napoli ( video a cura di Adriana Valerio)
10.10 - 11.10 - Aula Magna
Pauline Schmitt Pantel (Université Paris 1- Panthéon-Sorbonne) e Françoise Thébaud (Université d'Avignon) Nouvelles frontières de l'histoire du genre, de l'Antiquité au monde contemporain
11.10 - 11.20 pausa caffè
11.20 - 14.00 Sessioni tematiche
Aula Magna - A partire da Nicole Loraux: il femminile tra hybris e nomos
Gabriella Pironti; r. Ida Brancaccio, Anna Chiaiese, Marcella Maresca, Maria Luisa Napolitano, Maria Letizia Pelosi, Gabriella Pironti; d. Claudia Montepaone e Pauline Schmitt Pantel
Sala A (p. rialzato) - Figure al femminile: il ruolo della donna nella storia della Cina
Elisa Sabattini; r. Elisa Sabattini, Annika Pissin, Barbara Bisetto, Donatella Guida, Aglaia De Angeli, Laura De Giorgi, Giusi Tamburello, Silvia Pozzi, Alessandra Aresu; d. Stefania Stafutti
Sala B (p.rialzato) - Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranze dal Medioevo all'età contemporanea
Alessandra Veronese; r. Samuela Marconcini, Elisa Novi Chavarria, Christoph Cluse, Anna Esposito, Carlotta Ferrara Degli Uberti, Silva Bon; d. Ilaria Pavan
CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Gender e rappresentazione del corpo. Ricerche a confronto per una nuova lettura della storia sociale e culturale
Patrizia Dogliani; r. Lorenzo Benadusi, Monica di Barbora, Patrizia Dogliani, Alessia Muroni, Barbara Spadaro, Cecilia Tossounian, Ellen Zitani; d. Mary Gibson
CLA/sala Olympe De Gouges (p.3°) - Le Signore dei Signori della Storia
Annamaria Laserra; r. Michele Bottalico, Angelo Cardillo, Cristiana Lardo, Annamaria Laserra, Marina Lops, Mena Marotta, Maria Clara Pellegrini, Carla Perugini; d. Maria Teresa Chialant
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p.3°) - Corpo tra libertà e controllo pubblico nelle società contemporanee. Uno spazio di confronto per il pensiero femminista
Margherita Sabrina Perra; r. Paola Borgna, Fulvia D'Aloisio, Rossella Ghigi, Silvia Leonelli, Gianfranca Ranisio, Lucia Rodler, Laura Ronchetti; d. Anna Maria Oppo e Amalia Signorelli
14.00 - 15.00 pausa
15.00 - 15.40 - Aula Magna
Presiede Laura Guidi
Andreina De Clementi (direttrice della rivista Genesis)
Interludio per Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche
15.40 - 19.00 – Aula Magna
Tavola rotonda La Storia di genere nel dialogo tra generazioni
Partecipano : Elisabetta Bini, Montserrat Duch, Mary Gibson, Vanessa Roghi, Angela Russo, Violaine Sebillotte, Simonetta Soldani, Perry Willson
Centro Congressi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, via Partenope, 36 / Università degli Studi di Napoli L'Orientale, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone, 61-2
9.00 - 11.40 Sessioni tematiche
Aula Magna - Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità (Ia parte)
Gabriella Gribaudi e Marcella Marmo; r. Ombretta Ingrascì, Alessandra Dino, Monica Massari, Marcella Marmo, Gabriella Gribaudi, Anna Maria Zaccaria, Antonella Migliaccio, Iolanda Napolitano; d. Luigi Musella e Renate Siebert
Sala A (p. rialzato) - Le donne israeliane e palestinesi tra critica, protesta, rappresentazione e letture di genere
Raya Cohen; r. Laura Aletti, Raya Cohen, Eleonora Lotti, Ruba Salih, Marcella Simoni, Giulia Daniele; d. Maura Palazzi
Sala B (p. rialzato) - Identità e percorsi di donne nella sfera pubblico-politica del lungo Ottocento lombardo
Maria Luisa Betri; r. Flores Reggiani, Natalia Tatulli, Elena Puccinelli, Alessandra Porati, Altea Villa, Antonietta Angelica Zucconi; d. Luisa Dodi e Ada Gigli Marchetti
CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Donne e potere nel Mezzogiorno d'Italia tra età moderna ed età contemporanea
Mirella Mafrici; r. Diana Carriò Invernizzi, Mirella Mafrici, Luigi Mascilli Migliorini, Claudia Pingaro, Biagio Passaro, Raffaella Salvemini, Antonio Savaglio, Maria Sirago, Nadia Verdile, Pasqualina Mongillo, Rosa Maria Delli Quadri; d. Paola Avallone e Adriana Valerio
CLA/sala Olympe De Gouges (p.3°) - Storia del lavoro: potere, emancipazione e ineguaglianze nei rapporti sociali tra i sessi
Marina D'Amelia; r. Caroline Fayolle, Lola Gonzales-Quijano, Nora Natchkova, Edoardo Lilli, Carmen Sacco, Fiorella Imprenti, Céline Schoeni; d. Angela Groppi e Nelly Valsangiacomo
CLA/ sala Mary Wollstonecraft (p.3°) - Éducation musicale au féminin en France et en Italie, entre XVIIIe et XIXe siècle
Caroline Giron-Panel; r. Martine Sonnet, Estelle Freyermuth, Annamaria Bonsante, Carla Conti, Catherine Authier, Caroline Giron-Panel; d. Tommasina Boccia, Joëlle-Elmyre Doussot e Tiziana Plebani
9.30 - 11.40 Sessioni tematiche
Palazzo Du Mesnil/ Sala Conferenze (p.terra) - La storia delle donne nella storia del cinema: le pioniere italiane
Monica Dall'Asta e Cristina Jandelli; r. Monica Dall'Asta, Micaela Veronesi, Lucia Di Girolamo, Cristina Jandelli, Elena Mosconi, Luca Mazzei; d. Lucia Cardone
Palazzo Du Mesnil/ Sala Consiglio (p. terra) - La memoria sovversiva: tracce e trame di vita affettiva
Maria Cristina Leuzzi; r. Francesca Borruso, Lorenzo Cantatore, Margarete Durst, Angela Giallongo, Tiziana Pironi; d. Carmela Covato
Palazzo Du Mesnil/ Sala Archivio Storico (p. 3°)- Immaginari corporei e rappresentazioni di genere tra danza, scrittura e medicina
Susanne Franco; r. Elizabeth Claire, Vannina Olivesi, Emmanuelle Delattre, Patrizia Veroli, Sophie Jacotot, Suzanne Franco; d. Marina Nordera
11.40 - 11.50 pausa caffè
11.50 - 14.00 Sessioni tematiche
Aula Magna - Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità (IIa parte), con proiezione del documentario di Caterina Gerardi Nella Casa di Borgo San Nicola, girato nel 2008 nel carcere femminile di Lecce.
Sala A (p.rialzato) - Politica e militanza femminile tra le due rive del Mediterraneo: il caso della Tunisia
Lucia Valenzi; r. Lucia Valenzi, Leila El Houssi, Daniela Melfa, Lucia Sorbera; d. Anna Vanzan
Sala B (p. rialzato) - Tra Otto e Novecento. Cristiane e cattoliche di fronte al femminismo
Magali Della Sudda e Anna Scattigno; r. Magali Della Sudda, Anna Scattigno, Liviana Gazzetta, Isabella Pera, Tiziana Noce; d. Simonetta Soldani
CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Che genere di nazione?
Raffaella Bianchi; r. Serena Guarracino, Simonetta Chiappini, Benedetta Gennaro, Giulia Frontoni; d. Alberto Mario Banti
CLA/sala Olympe De Gouges (p. 3°) - Possedere, gestire, governare: capacità patrimoniale e potere femminile nei secoli IX e X
Tiziana Lazzari; r. Roberta Cimino, Paola Guglielmotti, Giovanni Isabella; d. Maria Cristina La Rocca
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Signore naturali e principesse nell'Italia del Rinascimento: governo, corti e diplomazia
Letizia Arcangeli; r. Serena Ferente, Nadia Covini, Christina Antenhofer; d. Marco Folin
Palazzo Du Mesnil/ sala Conferenze (p. terra) – La rappresentazione del femminile nei piani e programmi d'azione europei per la non discriminazione e le pari opportunità
Silvia Niccolai; r. Maria Giovanna Piano, Alessandra Vincenti, Marcella Pirrone, Simonetta De Fazi, Mariagrazia Rossilli; d. Silvia Salvatici
Palazzo Du Mesnil/ sala Consiglio (p. terra) - Medicalizzazione della maternità
Maria Conforti; r. Valentina Gazzaniga, Concetta Pennuto, Michela Fazzari, Clotilde Cicatiello; d. Alessandra Gissi
Palazzo Du Mesnil/sala Archivio storico (p.3°) - L'ampiezza di un margine: genere, cittadinanza e politica nell'Italia repubblicana
Valentina Greco; r. Luca Grauso, Nica La Banca, Maria Eleonora Landini, Stefania Voli, Porpora Marcasciano; d. Sandro Bellassai
14.00 - 15.00 pausa
15.00 - 16.00 - Aula Magna
Presiede Renata De Lorenzo (Università di Napoli Federico II)
Marta Petrusewicz (CUNY, New York)"Madame la Terre", "Monsieur le Capital": quale il genere del progresso nel XIX secolo?
16.00 - 19.00 Sessioni tematiche
Aula Magna - Le sfide del nuovo Millennio in Nord Africa e Medio Oriente: gender, dinamiche socio-culturali, processi di trasformazione politica ed economica
Anna Maria Di Tolla ed Ersilia Francesca; r. Tassadit Yacine, Ayse Saracgil, Anna Maria Di Tolla, Sara Borrillo, Valeria Guasco, Leila Karami, Ersilia Francesca, Claudia Corsi, Lea Nocera; d. Anna Baldinetti e Cristina Ercolessi
Sala A (p. rialzato) - Curare al femminile: idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato nel '900
Gabriella Botti e Giovanna Vicarelli; r. Lorenza Maluccelli, Jacqueline Lalouette, Ornella De Rosa, Elvira Reale, Flavia Franconi, Rita Biancheri; d. Patrizia Guarnieri
Sala B (p. rialzato) - Il protagonismo delle donne nell'America Latina del Novecento
Maria Rosaria Stabili; r. Benedetta Calandra, Camilla Cattarulla, Gabriella Citroni, Stefania Pastorelli, Sofia Venturoli, Chiara Forneis, Marzia Anna Rosti, Amanda Salvioni, Claudia Borri, Maria Rosaria Stabili; d. Chiara Vangelista
CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Il genere della violenza. Linguaggi e rappresentazioni
Consuelo Corradi; r. Consuelo Corradi, Arianna Bonnini, Giulia Castelnovo, Roberta Galeano, Rosa Maria Grillo, Federico Sanguineti, Giuseppe Maria Viscardi, Vitulia Ivone, Beatrice Salvatore, Annalisa Di Nuzzo, Anna Maria Musilli; d. Maria Rosaria Pelizzari
CLA/ sala Olympe De Gouges (p.3°) - Tra Nord e Sud verso l'identità italiana. Resistenze, reti di relazioni, protagonismi dietro le quinte
Guido Panico; r. Karoline Rörig, Marcella Varriale, Franca Bellucci, Elena Sodini, Francesco Muollo, Ugo della Monica; d. Laura Guidi
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Vita quotidiana e cultura materiale nell'Italia del dopoguerra: domesticità, lavoro, tempo libero
Laura Savelli; r. Roberta Sassatelli, Laura Savelli, Matteo Aria, Fabio Dei, Enrica Asquer, Sabina Giorgi, Silvia Bernardi, Linda Cafarelli, Cinzia Ciardiello, Micaela Morcaldo; d. Michela Nacci e Carla Pasquinelli
Palazzo Du Mesnil/ sala Conferenze (p.terra) - Culture e pratiche femminili tra lavori e sindacato: dal contesto nazionale al Mezzogiorno
Gloria Chianese; r. Ornella Bianchi, Maria Paola Del Rossi, Aurora Delmonaco, Elda Guerra, Lucia Motti, Maria Grazia Ruggerini, Maria Antonietta Selvaggio, Emilia Taglialatela; d. Maura Palazzi
Palazzo Du Mesnil/ sala Consiglio (p. terra) - Scrittura e libertà. Modelli letterari e pratiche sociali in età moderna
Marina Caffiero; r. Roberto Benedetti, Marina Baldassari, Maria Vittoria Rinaldi, Serena Di Nepi, Alessia Lirosi, Ginevra Diletta Tonini Masella, Veronica Granata; d. Manola Ida Venzo
Palazzo Du Mesnil/ sala Archivio storico (p. 3°) - Archeologia delle differenze
Maria Assunta Cuozzo e Alessandro Guidi; r. Alessandro Guidi, Andrea Zifferero, Anna De Santis, Loretana Salvadei, Luca Cerchiai, Teresa Cinquantaquattro, Carmine Pellegrino, Vincenzo D'Ercole; d. Anna Maria Sestieri
Sabato 30 gennaio
Centro Congressi e Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - via Partenope, 36
9.00 - 11.00 - Sessioni tematiche
Aula Magna - Il genere del pubblico: questioni per una storia della ricezione femminile nelle arti della scena
Annamaria Cecconi; r. Annamaria Cecconi, Tiziana Plebani, Giuseppina Mascari, Laura Mariani; d. Carlotta Sorba
Sala A (p.rialzato) - Medicina delle donne, medicina per le donne dal Medio Evo all'Ottocento
Marilyn Nicoud; r. Laurence Moulinier-Brogi, Gabriella Zuccolin, Carla Mazzoni, Maria Lucia Mott; d. Claudia Pancino
Sala B (p. rialzato) - Genere e migrazioni dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Maria Rosaria De Rosa; r. Anna Badino, Maria Rosaria De Rosa, Nicola Guarino, Laura Marchesano, Rocco Potenza; d. Francesca Decimo
CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Gender and Politics in Early Modern Europe
Linda Jauch; r. Linda Jauch, Andrea Fröhlich, Sarah Bercusson, Anna Becker; d. Benedetta Borello
CLA/ sala Olympe de Gouges (p. 3°) - Concealed faith or double identity? "Marranism" in the 19th and 20th centuries
Anna Dorothea Ludewig; r. Hannah Lotte Lund, Paola Ferruta, Anna Dorothea Ludewig; d. Marcello Del Verme
CLA/ sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Linee per una storia del movimento delle lesbiche in Italia
Maria Cristina Gramolini; r. Daniela Danna, Maya De Leo, Maria Cristina Gramolini, Helen Silvana Ibry; d. Elena Petricola
11.00 - 13.00 Sessioni tematiche
Aula Magna - Comportamenti sessuali nell'Italia unita: corpi e linguaggi tra esperienze e norme
Martina Salvante; r. Gabriella Romano, Laura Schettini, Nerina Milletti, Martina Salvante, Francesca Vassalle; d. Domenico Rizzo
Sala A (p. rialzato) - Reti internazionali di donne nella scienza tra Ottocento e Novecento
Paola Govoni; r. Ariane Dröscher, Paola Govoni, Christiane Groeben; d. Teresa Bertilotti e Anna Rossi-Doria
Sala B (p. rialzato) - Il fare politica e il fare società delle donne negli anni Settanta: voci, esperienze, lotte
Beatrice Pisa; r. Beatrice Pisa, Stefania Boscato, Rossella Del Prete, Anna Balzarro, Isabella Valentini; d. Rosanna De Longis
CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Sentimenti, emozioni, passioni. Alcuni case studies tra Otto e Novecento
Luisa Tasca; r. Alessandro Casellato, Roberta Fossati, Monica Pacini, Luisa Tasca, Antonella Piazza; d. Manja Finnberg
CLA/sala Olympe De Gouges (p. 3°) - Educazione dell'élite femminile, cultura delle donne e per le donne tra tardo Medio Evo e prima età moderna
Monica Ferrari; r. Maria Caraci Vela, Maria Pia Paoli, Enrica Guerra, Antonella Cagnolati; d. Gabriella Zuccolin
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Questioni di cittadinanza tra etica, bioetica e diritto
Emilia D'Antuono; r. Maria Antonietta La Torre, Mariangela Caporale, Adriana Valerio; d. Emilia Taglialatela
13.00 - 13.30 Aperitivo di saluto
La Società Italiana delle Storiche è soggetto accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione docenti (ex DM 177/2000)
Comitato scientifico: Laura Guidi (coordinatrice), Benedetta Borello, Alessandra Gissi, Patrizia Guarnieri, Isabella Lazzarini, Claudia Montepaone, Maria Rosaria Pelizzari, Elisabetta Vezzosi.
Comitato organizzativo: Laura Guidi (coordinatrice), Gabriella Botti, Alessandra Gissi, Annamaria Lamarra, Claudia Montepaone, Maria Rosaria Pelizzari, Angela Russo, Lucia Valenzi, Adriana Valerio.
Segreteria: Angela Russo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Con il Patrocinio Morale e il contributo dell'Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità della Regione Campania
In collaborazione con:
Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore, Centro per la Storia delle società rurali in età moderna e contemporanea e Dottorato in Studi di genere dell'Università degli Studi di Napoli Federico II); Facoltà di Lingue e Letterature straniere e Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell'Università degli Studi di Salerno); Dipartimento di Scienze sociali dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale); Fondazione Valerio per la Storia delle Donne; Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.