FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
20 Gen 2011

 

NOME: Lucia

COGNOME: Sorbera

UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Venezia, Cà Foscari

ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2006

TITOLO DELLA TESI: Tra nazionalismo, cosmopolitismo e internazionalismo. Figure e idee femminili egiziani prima e dopo il congresso internazionale di Roma (12-19 Maggio 1923)

TUTOR: Prof. Mario Nordio

BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:

Lo studio concerne le origini del movimento femminista egiziano e, in particolare, il rapporto tra il femminismo egiziano e l'internazionalismo suffragista nei primi decenni del XX secolo. A partire dagli esordi del movimento femminista egiziano, strettamente legati al nazionalismo antibritannico, e dalla partecipazione della delegazione composta da ›oda Sha'r...wi, Nabaw†ya M™sa e Sa†za Nabar...wi al nono congresso della International Women Suffrage Alliance, che si tenne a Roma nel Maggio del 1923, si procede ad affrontare alcuni temi affrontati al congresso e decisamente importanti nel dibattito politico italiano ed egiziano dell'epoca. Il congresso, che suscitò ampie discussioni in Italia, in Egitto e in altri paesi europei, rappresentò un momento di svolta nella storia del suffragismo internazionalista, così come per il femminismo egiziano. Negli anni in cui avvenne l'incontro tra le femministe egiziane e le loro omologhe europee e americane, tutte le donne condividevano la stessa condizione di esclusione dai processi di decisione politica. Lo studio comparato del modo in cui alcuni temi discussi al congresso furono affrontati negli anni immediatamente successivi in Italia e in Egitto dai movimenti delle donne e dalle istituzioni politiche contribuisce a dimostrare questa tesi e ad illustrare l'originalità del contributo femminile al processo di modernizzazione dell'Egitto.

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r