Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOME: Stefano
COGNOME: Chianese
UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2006-2007
TITOLO DELLA TESI: L'Oro di Napoli. Donne e uomini nel commercio e nella produzione orafa napoletana (1860-1900)
TUTOR: Professoressa Renata Ago (La Sapienza-Roma), Anna Maria Zaccaria (Federico II, Napoli)
BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
La tesi ha avuto come obbiettivo lo studio di un settore tradizionale della struttura produttiva e commerciale napoletana, nel tentativo di penetrare la complessa segmentazione sociale ed economica della città, che ha spesso posto notevoli limiti di indagine all'analisi storiografica. La tesi vuole evidenziare le diverse traiettorie esistenziali, le strategie, le alleanze, le relazioni sociali di individui e famiglie connesse tra loro dall'esercizio di un medesimo mestiere. . Le relazioni tra uomini e donne si strutturano in questo mondo in maniera molto fluida, determinati più dalla razionalità economica che dalle regole formali della società. In questo senso l'utilizzo di un'ottica di genere si è dimostrato uno strumento molto efficace per meglio comprendere le dinamiche socio economiche del settore professionale esaminato