FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
20 Gen 2011

NOME: Stefano

COGNOME: Chianese

UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Università degli studi di Napoli "L'Orientale"

ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2006-2007

TITOLO DELLA TESI: L'Oro di Napoli. Donne e uomini nel commercio e nella produzione orafa napoletana (1860-1900)

TUTOR: Professoressa Renata Ago (La Sapienza-Roma), Anna Maria Zaccaria (Federico II, Napoli)

BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:

La tesi ha avuto come obbiettivo lo studio di un settore tradizionale della struttura produttiva e commerciale napoletana, nel tentativo di penetrare la complessa segmentazione sociale ed economica della città, che ha spesso posto notevoli limiti di indagine all'analisi storiografica. La tesi vuole evidenziare le diverse traiettorie esistenziali, le strategie, le alleanze, le relazioni sociali di individui e famiglie connesse tra loro dall'esercizio di un medesimo mestiere. . Le relazioni tra uomini e donne si strutturano in questo mondo in maniera molto fluida, determinati più dalla razionalità economica che dalle regole formali della società. In questo senso l'utilizzo di un'ottica di genere si è dimostrato uno strumento molto efficace per meglio comprendere le dinamiche socio economiche del settore professionale esaminato

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r