FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
20 Gen 2011


NOME: Roberta

COGNOME: Gandolfi

UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO:
Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 1995

TITOLO DELLA TESI: La prima regista. Le sfide di Edith Craig nel tempo del suffragismo e della nuova arte scenica

TUTOR: Claudio Meldolesi (Università di Bologna)

BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
Una biografia di Edith Craig (1869-1947), che fu animatrice del teatro suffragista e regista di The Pioneer Players (1911-1925), collettivo londinese che diede un contributo fondamentale al modernismo teatrale inglese. Il lavoro dottorale articola il legame fra scene teatrali e scene sociali (la mobilitazione suffragista) nell'Inghilterra edoardiana; ricostruisce la storia del collettivo fondato da Craig, dando particolare rilievo al capitale sociale e alle reti di relazione femminili che ne erano alla base; evoca gli spettacoli dal punto di vista della rappresentazione e figurazione del genere; infine, decostruisce e interroga la storia di una illustre famiglia d'arte (la madre di Edith è Ellen Terry, il fratello è Gordon Craig, teorico della regia teatrale) ponendo attenzione alle dinamiche di generazione e di genere che la attraversano conflittualmente.

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r