Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOME: Roberta
COGNOME: Gandolfi
UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO:
Università Cattolica del sacro Cuore, Milano
ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 1995
TITOLO DELLA TESI: La prima regista. Le sfide di Edith Craig nel tempo del suffragismo e della nuova arte scenica
TUTOR: Claudio Meldolesi (Università di Bologna)
BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
Una biografia di Edith Craig (1869-1947), che fu animatrice del teatro suffragista e regista di The Pioneer Players (1911-1925), collettivo londinese che diede un contributo fondamentale al modernismo teatrale inglese. Il lavoro dottorale articola il legame fra scene teatrali e scene sociali (la mobilitazione suffragista) nell'Inghilterra edoardiana; ricostruisce la storia del collettivo fondato da Craig, dando particolare rilievo al capitale sociale e alle reti di relazione femminili che ne erano alla base; evoca gli spettacoli dal punto di vista della rappresentazione e figurazione del genere; infine, decostruisce e interroga la storia di una illustre famiglia d'arte (la madre di Edith è Ellen Terry, il fratello è Gordon Craig, teorico della regia teatrale) ponendo attenzione alle dinamiche di generazione e di genere che la attraversano conflittualmente.