FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
20 Gen 2011


NOME: Liviana

COGNOME: Gazzetta

UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO:
Università Cà Foscari di Venezia

ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2009

TITOLO DELLA TESI: Le donne e l'ordine sociale cattolico. L'azione cattolica femminile nelle Venezie durante il Ventennio

TUTOR: proff. M. Isnenghi e G. Battelli

BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
La ricerca ricostruisce l'evoluzione dell'azione cattolica femminile nelle Tre Venezie durante gli anni del fascismo, mostrando le concrete forme di convergenza che essa manifestò in particolare nei confronti delle strutture assistenziali del regime. Partendo da una rapida sintesi della situazione dell'area nella fase precedente la prima guerra mondiale, la tesi dimostra che il movimento cattolico femminile assunse una dimensione sociale solo durante e dopo la guerra, in virtù del "maternage" che si sviluppò con la mobilitazione bellica e poi con un progetto complessivo di "restaurazione cristiana" della società di cui le donne dovevano costituire la vera avanguardia.
A partire dalla nascita dell'ONMI l'UDCI, l'UFCI e in parte anche la GFCI svilupparono varie forme di collaborazione colle strutture assistenziali del regime; tale collaborazione culminò con gli anni della guerra d'Etiopia e della politica antisanzionista, con numerosi casi di visitatrici fasciste che nelle singole realtà locali erano anche cattoliche militanti.

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r