Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOME: Alessandra
COGNOME: Gissi
UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO:
Università di Napoli "L'Orientale"
ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2002
TITOLO DELLA TESI: "Avvalendosi del suo mestiere". Fra tradizione e professione, le levatrici nell'Italia fascista.
TUTOR: prof.ssa Andreina De Clementi;
BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
Al centro della ricerca c'è un mestiere considerato "tipicamente" femminile. Se ne ripercorre la modernizzazione in Italia a partire dall'Unità con l'intento di superare la rigida dicotomia – che ha afflitto anche gli studi sull'argomento - tra levatrici professionali, istruite e disciplinate, e mammane stregonesche, incolte, folkloriche. Viene ripercorsa ambiguità e delle contraddizioni che hanno segnato la politica fascista, pronta a inquadrare, controllare, reprimere, ma anche a utilizzare esperienze e competenze per colmare i vuoti dell'assistenza alla maternità e all'infanzia.
E' anche un'ulteriore analisi della storia della medicina delle donne e delle donne che l'hanno praticata – basata su una ricerca d'archivio – e della convivenza tra saperi stratificati e nuove conoscenze.