Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOME: Nicola
COGNOME: Guarino
UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Università degli Studi di Napoli l'Orientale
ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2006
TITOLO DELLA TESI: "Il duello: Napoli 1876-1952"
TUTOR: Andreina De Clementi e Cesarina Casanova
BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
Le indagini e i procedimenti penali relativi ai duelli combattuti a Napoli nel periodo tra il 1876 e il 1938 rappresentano una fonte preziosa per lo studio di una pratica, che assume una notevole importanza per lo studio della maschilità. Il fenomeno del duello si riproduce in Italia in un margine di tolleranza definito dalla permissività del codice penale e dall'intervento di numerose amnistie. Le riforme normative ingabbiano progressivamente il combattimento, rendendolo sempre più rituale. Il codice d'onore definisce in modo asimmetrico il rapporto uomo-donna, riconoscendo alla "personalità lottante" maschile il dominio della sfera pubblica e relegando la figura femminile nella sfera privata. I conflitti d'onore vengono gestiti tra uomini, che adottano strategie ai limiti della legalità, mentre le donne non sono capaci di reintegrare l'onore offeso.