FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
20 Gen 2011

NOME: Nicola

COGNOME: Guarino

UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Università degli Studi di Napoli l'Orientale

ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2006

TITOLO DELLA TESI: "Il duello: Napoli 1876-1952"

TUTOR: Andreina De Clementi e Cesarina Casanova

BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
Le indagini e i procedimenti penali relativi ai duelli combattuti a Napoli nel periodo tra il 1876 e il 1938 rappresentano una fonte preziosa per lo studio di una pratica, che assume una notevole importanza per lo studio della maschilità. Il fenomeno del duello si riproduce in Italia in un margine di tolleranza definito dalla permissività del codice penale e dall'intervento di numerose amnistie. Le riforme normative ingabbiano progressivamente il combattimento, rendendolo sempre più rituale. Il codice d'onore definisce in modo asimmetrico il rapporto uomo-donna, riconoscendo alla "personalità lottante" maschile il dominio della sfera pubblica e relegando la figura femminile nella sfera privata. I conflitti d'onore vengono gestiti tra uomini, che adottano strategie ai limiti della legalità, mentre le donne non sono capaci di reintegrare l'onore offeso.

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r