FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
20 Gen 2011

NOME: Rocco

COGNOME: Potenza

UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 2009

TITOLO DELLA TESI: L'ambiguo confine tra ufficialità e reti clandestine. L'emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra (1945-1957)

TUTOR: Prof.ssa Andreina De Clementi – Prof.ssa Daniela Luigia Caglioti

BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
La mia tesi ricostruisce le strutture, i meccanismi e le dinamiche dell'esodo clandestino degli italiani in Francia nel secondo dopoguerra e focalizza l'attenzione sugli attori sociali, sulle istituzioni e sugli intermediari, che controllano, gestiscono e rendono possibile il fenomeno. Accanto alle fonti ufficiali –francesi e italiane- è stato fatto ampio uso delle fonti orali, che intervengono in maniera opportuna a gettare luce su aspetti altrimenti non conoscibili attraverso la documentazione ufficiale. Attraverso l'intreccio delle fonti è stato possibile ricostruire, tra le altre cose, numerose traiettorie migratorie clandestine, specie femminili, mettendo in luce il ruolo delle donne nei ricongiungimenti familiari e nelle procedure di regolarizzazione. Di notevole rilevanza è stata la scoperta della figura della donna passeur, che si sostituiva agli uomini nelle speciali congiunture in cui le maglie dei controlli si infittivano.

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r