Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOME: Silvia
COGNOME: Salvatici
UNIVERSITA' PRESSO LA QUALE SI E' DISCUSSA LA TESI DI DOTTORATO: Istituto Universitario L'Orientale di Napoli
ANNO DI DISCUSSIONE DELLA TESI: 1998
TITOLO DELLA TESI: Donne e uomini nel lavoro dei campi. Ridefinizione dei ruoli nella famiglia contadina durante il regime fascista
TUTOR: Mariuccia Salvati e Maura Palazzi
BREVE ABSTRACT (NON PIU' DI DIECI RIGHE) DELLA TESI, EVIDENZIANDO QUALI ASPETTI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE DI GENERE SONO STATI TRATTATI:
La ricerca ha analizzato, utilizzando soprattutto le ricerche condotte dall'Istituto Nazionale di Economia Agraria, gli effetti della crisi agricola sulla divisione del lavoro tra uomini e donne nel mondo rurale, con lo scopo di mettere in evidenza continuità e mutamenti.