Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
1860-2010
Celebrazione dei 150 anni della Provincia di Benevento
Venerdì 28 gennaio ore 17.00
Tra eroine ed antieroine. Immagini e ruoli di genere nel Risorgimento
Saluto delle Autorità
Aniello Cimitile, Presidente Provincia di Benevento
Annachiara Palmieri, Assessore alle Politiche Soiali e Istruzione, Unversità e Pari Opportunità
Elisabetta Vezzosi, Presidente Società Italiana delle Storiche
interventi
Rossella Del Prete, Università del Sannio, SIS
Marianna Noto, Università di Salerno
Clotilde De Filippo, Storica
Maria Rosaria Pelizzari, Università si Salerno, SIS
conclusioni
Maria Teresa Mori, Società Italiana delle Storiche, SIS
modera
Danila De Lucia, Editore
con la partecipazione del Conservatorio di Musica "Nicola Sala" di Benevento
Angela Giovio, voce recitante e mezzo-soprano
Davide Luciano, tenore
Federico De Lauro, pianista accompagnatore
Dove:
Venerdì 28 gennaio ore 17.00
Museo del Sannio, Sala Vergineo
Benevento