Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Progetto organizzato dalla Provincia di Firenze, Assessorato alle Pari Opportunità e dalla Società Italiana delle Storiche
Sebben che siamo donne...
Corso di formazione per promuovere la parità nel mondo del lavoro
(Febbraio-Maggio 2011)
Incontro inaugurale:
La risorsa che fa la differenza. Crescere con il lavoro delle donne
Venerdì 11 febbraio 2011
ore 9.30 – 13.00
Ore 9,30 Saluti:
Andrea Barducci - Presidente della Provincia di Firenze
Elisabetta Vezzosi - Presidente della Società Italiana delle Storiche
Intervengono:
Franca Alacevich - Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze
Elisa Simoni - Assessora alla formazione, lavoro, centri per l'impiego
Concita De Gregorio - Giornalista e scrittrice Direttrice de l'Unità
Sonia Spacchini - Assessora alle Pari Opportunità
Susanna Camusso - Segretaria generale della Cgil
--
L'Unione Europea ha posto tra i suoi obiettivi il superamento delle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro e la flexsecurity, ma l'aumento dell'occupazione femminile e la parità restano una sfida difficile. L'obiettivo del corso è di formare un sapere critico sul mercato del lavoro postfordista, sul welfare e i modelli di solidarietà in Italia e in Europa, e di contribuire alla costruzione di una leadership femminile.
Parleremo delle nuove forme di occupazione – "flessibilità, precariato, lavoro atipico – che colpiscono in modo rilevante le giovani generazioni e le donne, e delle tutele per il lavoro. Affronteremo il tema della conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita, in particolare tempi di cura familiare.
Il corso è destinato alle/ai docenti delle scuole medie-superiori che si occupano di orientamento, agli operatori e alle operatrici dei Centri per l'Impiego, a coloro che si occupano di obbligo formativo, al personale delle amministrazioni pubbliche che opera nei Settori formazione, politiche giovanili e pari opportunità. Il percorso formativo, della durata di tre mesi, prevede un ciclo di lezioni affidate a esperte/i, tese a fornire un inquadramento concettuale sulle tematiche individuate e tre laboratori di approfondimento a carattere interattivo.
Realizzato con il Finanziamento della Regione Toscana (L.R.T. 16/2009)
Comitato scientifico-organizzativo:
Isabelle Chabot, Elena Martini, Alessandra Pescarolo, Anna Scattigno
Coordinamento:
Isabelle Chabot
Dove:
Palazzo Medici Riccardi
Sala Luca Giordano
Via Cavour, 1 - Firenze
Programma ()