Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Istituto della Enciclopedia Italiana
Associazione degli Italianisti Italiani (ADI)
Società Italiana delle Storiche (SIS)
Società Italiana degli Storici Medievisti (SISMED)
Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM)
Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)
Istituto della Enciclopedia Italiana - Dizionario Biografico degli Italiani
Convegno di studi
ITALIANI/ITALIANE
Discorsi storici, tipologie, tradizioni
Roma, 16-17 dicembre 2010
Istituto della Enciclopedia Italiana
Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4
Giovedì 16 dicembre 2010 – ore 11.00
Sessione inaugurale
Presiede GIROLAMO ARNALDI, Accademico dei Lincei
Indirizzo di saluto
GIULIANO AMATO, Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana
RAFFAELE ROMANELLI, Sapienza Università di Roma, Le ragioni di un convegno
ILARIA PORCIANI, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Identità nazionali: un dibattito europeo
PAOLO D'ACHILLE, Università degli Studi Roma Tre, La questione della lingua
Discute NICOLA DE BLASI, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 14.30
II sessione
Presiede GIUSEPPE PETRALIA, Università di Pisa
GIORGIO CHITTOLINI, Università degli Studi di Milano, Dimensioni della politica italiana
tra la fine del Medioevo e prima Età moderna
Discute OTTAVIA NICCOLI, Università degli Studi di Trento
MARCO SANTAGATA, Università di Pisa, Gli italiani della letteratura: da Dante a Leopardi
Discute GIULIO FERRONI, Sapienza Università di Roma
ROBERTO BIZZOCCHI, Università di Pisa, Dai caratteri dei popoli alla idea di nazione
Discute AMEDEO QUONDAM, Sapienza Università di Roma
Pausa
Ore 17.00
Presiede GIOVANNI MUTO, Università degli Studi di Napoli Federico II
PIETRO COSTA, Università degli Studi di Firenze, Un diritto italiano?
Discute MARIO CARAVALE, Sapienza Università di Roma
ADRIANO PROSPERI, Scuola Normale Superiore, La Chiesa e l'italianità
Discute ALBERTO MELLONI, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Venerdì 17 dicembre 2010 - ore 9.00
III sessione
Presiede PAOLO PRODI, Accademico dei Lincei
ARNALDO MARCONE, Università degli Studi Roma Tre, Il Mito dei popoli italici e Roma
Discute ANDREA GIARDINA, Istituto Italiano di Scienze Umane – Firenze
RENATO BORDONE, Università degli Studi di Torino, Il Medioevo dell'Ottocento
Discute GIAN MARIA VARANINI, Università degli Studi di Verona
Pausa
Ore 11.30
Presiede ELISABETTA VEZZOSI, Università degli Studi di Trieste
MAURO MORETTI, Università per Stranieri di Siena, La trasmissione del sapere
Discute ELENA BRAMBILLA, Università degli Studi di Milano
RAFFAELE ROMANELLI, Sapienza Università di Roma, Politica e antipolitica nell'Italia unita
Discute FRANCESCO BENIGNO, Università degli Studi di Teramo
Ore 14.30
IV sessione - Biografie e dizionari Biografici
Presiede ANDREA GRAZIOSI, Università degli Studi di Napoli Federico II
MARCELLO VERGA, Università degli Studi di Firenze, I dizionari biografici contemporanei
JAIME OLMEDO RAMOS, Real Academia de la Historia, Il dizionario biografico spagnolo in costruzione - Madrid
SIMONETTA SOLDANI, Università degli Studi di Firenze, Italiani e italiane
Pausa
Ore 17.00
MAURICE AYMARD, L'École des hautes études en sciences sociales - Parigi, Perché i francesi non hanno un dizionario biografico?
Discute JEAN BOUTIER, L'École des hautes études en sciences sociales - Marsiglia
Conclusione
Dibattito moderato da MARIA ANTONIETTA VISCEGLIA, Sapienza Università di Roma
Comitato scientifico
TOMMASO DETTI, GIUSEPPE PETRALIA, ILARIA PORCIANI
AMEDEO QUONDAM, RAFFAELE ROMANELLI, SIMONETTA SOLDANI,
GIAN MARIA VARANINI, MARCELLO VERGA, MARIA ANTONIETTA VISCEGLIA
Per informazioni
Istituto della Enciclopedia Italiana
fondata da Giovanni Treccani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.