Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Società Italiana delle Storiche organizza
Storia dei lesbismi e studi lgbtq in Italia
Firenze, 25 febbraio 2011
Programma
9,00-9,30 Apertura dei lavori
Elisabetta Vezzosi, Presidente della Società Italiana delle Storiche
Anna Scattigno, Università degli Studi di Firenze
Enrica Capussotti, storica
9,30-11,30
Storia dei lesbismi e studi lgbtq: tradizioni e prospettive
Coordina: Elisabetta Bini
Sara Garbagnoli, Denaturalizzare il normale: il progetto critico degli studi lgbtq
Laura Scarmoncin, Alcune note sulla storia e la storiografia lesbica in Italia
Caterina Rea, Sessualità e democrazia alla prova della denaturalizzazione: critica dell'ordine simbolico nei dibattiti francesi sull'omoparentalità
Rachele Borghi, Chi ha paura dell'eteronormatività spaziale? La geografia della sessualità in Italia
11,45-13,00
Ricerche in corso / Storia dell'arte e archeologia
Coordina: Laura Scarmoncin
Alessia Muroni, Storia dell'arte e studi lgbtq, tra rimozione e pionierismo
Anna Chiaiese, L'identità impossibile: la storia di Ide e Iante
Chiara Beni, L'omosessualità femminile nell'arte italiana di epoca moderna: valenze iconografiche e ricerca estetica tra XVI e XVIII secolo
[13,00-14,00 Pausa pranzo]
14,00-15,30
Ricerche in corso / Dall'Italia liberale alla Repubblica: le identità gay e lesbiche tra rappresentazione e repressione
Coordina: Patrizia Dogliani
Charlotte Ross, Eccentricità e similitudine: lesbismo e identità culturali dal 1883 ad oggi
Maya De Leo, "Un'eccezione molto frequente". Rappresentazioni del lesbismo in Italia tra Otto e Novecento: la norma, lo stigma, l'identità
Marco Reglia, Mascolinità deviante e Venezia Giulia nella prima metà del Novecento
Dario Petrosino, La repressione dell'omosessualità nell'Italia repubblicana e nei paesi Nato (1952-1980)
15,45-17,00
Ricerche in corso / L'Italia contemporanea: politica, lesbismo, mobilità
Coordina: Enrica Capussotti
Francesca Cavarocchi, Spazi di socialità lesbica nei primi anni '80: appunti per una ricerca a partire dalle pagine del "Bollettino" del CLI
Cristina Gramolini, Esperienze associative miste o femminili del lesbismo politico a Milano, tra radicalità e richiesta di integrazione, dagli esordi al 1995
Helen Ibry, Lesbiche migranti fra Lima e Milano: possibili elementi di indagine e questioni metodologiche
17,15-19,00
Dibattito conclusivo e organizzazione di un gruppo permanente sulla storia dei lesbismi e studi lgbtq in Italia
Dove:
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Studi Storici e Geografici - Aula 13
Via S. Gallo, 10 - Firenze