Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario:
Editoriale
Documenti e discussioni
Discutendo di storia delle donne
Ripensando "Memoria" a cura di Alessandra Pescarolo e Simonetta Soldani.
Interventi di Simona Laudani, Maura Palazzi, Margherita Pelaja
Attività della Società
Interventi alla seconda edizione del «Premio Franca Pieroni Bortolotti» (Firenze. 28 novembre 1992)
- Le ricerche in concorso Una nuova generazione di storia delle donne di Andreina De Clementi pag. 25
- Storia delle donne e storia della famiglia: un rapporto proficuo di Chiara Saraceno pag. 33
- Le donne nella società greca antica: prospettive e ricerche di Paola Bernardini pag. 36
- Donne e genere nell'americanistica italiana. Parallelismi e convergenze con gli studi starunitensi di Elisabetta Vezzosi - pag.43
Seminario della Società italiana delle storiche su Storia delle donne e storia della politica (Roma, 30 gennaio 1993)
- Per la Patria: memorie e scritture della Grande guerra di Stefania Bartoloni pag. 56
- Teresa Labriola: l 'originalità femminile nello Stato etico di Sara Follacchio pag. 61
- Élites femminili e nuovi modelli religiosi tra Otto e Novecento di Roberta Fossati pag. 64
- Le donne comuniste negli anni Venti: percorsi biografici ed itinerari politici di Patrizia Gabrielli pag. 68
- Vite per la causa: le autobiografie politiche delle suffragiste inglesi di Luana Mattesini pag. 73
Resoconto del seminario su Fedeli, infedeli, dubbiose. Religiosità e storia delle donne (Venezia, 12-13-14 marzo 1993) di Cristina Papa pag. 80
L'Assemblea generale delle socie (Bologna 23 maggio 1993) di Laura Mariani pag. 83
Scuola estiva '93: 11 programma pag. 86
Primo congresso della Società italiana delle storiche pag. 87
Informazioni
Appuntamenti, Varia pag. 92
Libri e riviste ricevuti pag. 94
Comunicazioni
Nuove socie - Come collaborare ad «Agenda» - Pagamento quote pag. 96
sfoglia la rivista