Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario:
Editoriale
Documenti e discussioni
Discutendo di storia delle donne
- Generazioni. Qualche nuovo spunto di riflessione di Raffaella Sarti, Francesca Medioli, Carla Tonini, Manuela Martini pag. 8
- La violenza delle donne, la violenza contro le donne: un progetto di lavoro tra ricerca e militanza di Arlette Farge pag. 21
Storia delle donne e Università
- Tesi di laurea e differenze di genere. Una ricerca sulle Facoltà umanistiche negli atenei emiliani (1970-1988) di Maura Palazzi pag. 23
Attività della Società
Ripensando "Memoria"
Seminario della Società italiana delle storiche (Bologna, 22 maggio 1993)
- "Memoria" e il rinnovamento della storiografia italiana di Andreina De Clementi pag. 40
- "Memoria" e la politica degli anni Ottanta di Mariella Gramaglia pag. 43
Resoconto dei lavori dell'Assemblea generale delle socie (Bologna 21 novembre 1993) di Cesarina Casanova pag. 47
Informazioni
Appuntamenti e iniziative pag. 52
Schede di voto per il Premio «Franca Pieroni Bortolotti» pag. 57
Varia pag. 58
Comunicazioni
Il nuovo Statuto della Società italiana delle storiche pag. 60
Lettere alla redazione - Nuove socie pag. 63
Pagamento quote - Come collaborare ad «Agenda» pag. 64
sfoglia la rivista