Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario:
Editoriale p. 5
Documenti e discussioni
- L'interesse per la storia: una questione di identità? di Alida Novelli p. 9
- Il XVIII Congresso di scienze storiche di Montréal e la storia delle donne. Appunti di una congressista della Società italiana delle storiche di Sani Cabibbo p. 19
Attività della Società
- «Identità e appartenenza. Donne e relazioni di genere dal mondo classico all'età contemporanea» .
- Il I Congresso delle Storiche Italiane di Renata Ago p. 27
- Famiglie di Ida Fazio p. 29
- Dalla lingua della nutrice ai linguaggi delle donne di Gabriella Bonacchi p. 39
- Passaggi. La Società italiana delle storiche (1991 -1995 ed oltre) di Annarita Buttafuoco p. 57
- Resoconto dell'Assemblea generale delle socie (Roma 24/9/1995) di Raffaella Sarti p. 78
Appuntamenti e iniziative p. 81
Informazioni
Spoglio riviste straniere p. 88
Libri e periodici ricevuti p. 92
Comunicazioni
Nuove socie - Come collaborare ad «Agenda» - Pagamento quote p. 94
sfoglia la rivista