Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario
Editoriale p. 5
Documenti e discussioni
- La storia delle donne in Giappone di Keiko Takada, Tomoko Takahashi, Noriko Onomoto, Noriko S. Yamabe p. 8
- Essere docenti universitarie di Carla Facchini p. 18
- Il contributo della geografia agli studi di genere di Gisella Cortesi p. 33
Attività della Società
- Una emancipazione «paterna»: le donne turche e la modernizzazione di Ay$e Saraçgil p. 40
- Settima edizione del premio «Franca Pieroni Bortolotti». Le ricerche premiate p. 52
- Protocollo d'intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Sis p. 55
- Resoconto dell'assemblea generale delle socie (Bologna, 27/9/1997) p. 58
Informazioni
- Progetti Murst (ex 40%) coordinati dalle socie p. 72
- La «Storia delle donne» nelle università italiane p. 72
- Murst: Gruppo di lavoro su Culture delle differenze e studi delle donne nell'istituzione universitaria p. 72
- Aoife/ Athena, una rete per gli Women's Studies p. 73
- Borse di studio su America latina - Europa: donne e città nelle migrazioni transoceaniche (secc. XIX-XX) p. 75
Schede:
- Scritture di guerra di Silvia Salvatici p. 76
- Questioni di cittadinanza di Dianella Gagliani p. 78
- L 'arte del travestimento di Graziella Bonansea p. 80
- Donne sole di Simona Laudani p. 81
- Élites femminili e modelli religiosi di Anna Scattigno p. 83
- La famiglia italiana in età moderna di Raffaella Sarti p. 86
- Storia della maternità di Alessandra Pescarolo p. 89
- Donne ai margini di Maura Palazzi p. 91
Donne. guerra e politica. Il convegno di Bologna di Ersilia Alessandrone Perona p. 95
Donne all'università. Una giornata di studio a Torino di Andreina De Clementi p. 96
Il Corso di perfezionamento in Storia delle donne a Firenze di Simonetta Soldani p. 98
Un Novecento al Jemminile. Il Corso di perfezionamento di Napoli di Andreina De Clementi p. 99
Tesi di laurea e di dottorato p. 100
Libri e periodici ricevuti p. 100
Appuntamenti e iniziative p. 101
Comunicazioni
Lettere ad «Agenda»:
A proposito del «progetto rivista» di Paola Cavallari p. 110
Alcune riflessioni su un Decreto Ministeriale di Giuliana Lanata p. 110
Nuove socie - Pagamento quote p. 112
sfoglia la rivista