Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario
Editoriale p. 5
Documenti e discussioni
- L'Economia Femminista. una realtà internazionale alla ricerca di nuovi paradigmi di Antonella Picchio p. 8
- Aggregarsi per studiarsi: una ricerca sulle economiste all"universilà di Annalisa Rosselli p. 11
- La "Società delle letterate" di Paola Bono e Annamaria Crispino p. 13
- La scelta: un seminario in tre puntate all'Università di Pisa di Vinzia Fiorino, Daniela Lombardi, Laura Savelli, Mirella Scardozzi, Anna Scattigno p. 18
- Riflettendo su donne e nazione nel '48 italiano di Simonetta Soldani p. 29
Attività della Società
- Donne da manicomio: appunti sulle biografìe di internate a Roma (1850-1915) di Vinzia Fiorino p. 40
- "Altrove": seminario annuale della Società di Dinora Corsi p. 48
- Soggettività femminile, ricerca e didattica della storia di Francesca Koch p. 57
- "Culture delle differenze e studi delle donne nell'istituzione universitaria". L'incontro Sis dell'11 febbraio 1998 di Simona Feci p. 64
- Resoconto dell'assemblea generale delle socie (Bologna. 22/3/ 1998) di Laura Turchi p. 66
Informazioni
Premio «Franca Pieroni Bortolotti» ottava edizione p. 74
Scuola estiva p. 74
Premio Maria Attanasio, edizione 1998 p. 76
Centro Adelaide Pignatelli per gli studi storico-religiosi sulle donne p. 77
Una voce per le donne. Le Women's HotIines in Cina di Silvia Salvatici p . 78
Schede:
- Genere e storia della tecnologia di Maura Palazzi p. 79
- Donne economiste di Barbara Curli p. 81
- Monachesimo femminile in Italia di Maria Leuzzi Fubini p. 82
- Doli di carità a Bologna di Mirella Scardozzi p. 84
- Le serve, i servi e le loro famiglie di Raffaella Sarti p. 87
- Donne paradossali di Simonetta Soldani p. 90
- Donne e proprietà di Annunziata Berrino p. 92
- Il viaggio come esperienza .femminile di Adriana Valerio p. 94
- «Gli esclusi» di Maria Malatesta p. 96
- Donne delle minoranze di Genoveffa Palumbo p. 97
Libri e periodici ricevuti p. 100
Appuntamenti e iniziative p. 101
Comunicazioni
Testo del giudizio sul lavoro di Alessandra Gissi approvato dalla commissione del Premio "Pieroni Bortolotti", VII edizione p. 110
Bilancio p. 111
Nuove socie - Pagamento quote - Come collaborare ad «Agenda» p. 112
sfoglia la rivista