Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario
Editoriale p. 5
Documenti e discussioni
Dai margini al centro? Gli Women's studies in Australia di Susan Magarey p. 9
Gli archivi dell'Udi: una riflessione e un confronto di Delfina Tromboni p. 19
Scrivere di storia: una dimensione di genere? di Giulia Calvi p. 24
Attività della Società
Per un identikit della Commissione didattica di Concetta Brigadeci p. 34
Scuola estiva 1998:
- Legami d'amore di Marta Baiardi p. 39
- "Solitudini" in compagnia di Maria Antonietta Pappalardo p. 47
- La solitudine di una tutor di Silvana Sgariotop. 55
- Amore, sessualità e matrimonio di Daniela Lombardi p. 59
- Opere segnalate e premiate a cura di di Elena Giannarelli p. 66
Resoconti delle assemblee generali delle socie:
- L'assemblea di Roma, 7 giugno 1998 di Vinzia Fiorino p. 74
- L'assemblea di Bologna, 13 dicembre 1998 di Laura Turchi p. 77
Informazioni
Lettera d'intenti per la Scuola estiva p. 82
Progetto per una rivista di Storia e Genere della Sis di Elisabetta Vezzosi p. 85
Schede:
- Il doppio itinerario della scrittura di Laura Mariani p. 87
- La domination masculine di Tiziana Noce p. 90
- Il mostro e la bella di Graziella Bonansea p.93
- La pelle giusta di Aurora Delmonaco p. 95
- Inefficienze efficaci di Ida Fazio p. 97
- Donne e Resistenza nella provincia di Roma di Simona Lunadei e Lucia Motti p. 100
- Donne al Comune di Firenze di Simonetta Soldani p. 102
- Women. Work and Citizenship di Silvia Salvatici p. 103
- Il diritto all'identità e all'alterità di Graziella Bonansea p. 105
- Soggettività femminili alla Biblioteca Nazionale di Napoli di Anna e Nadia Nappo p. 108
- L'Archivio della memoria delle donne in Emilia Romagna di Giuliana Bertagnoni p. 109
- Pentafìllo. gruppo di lavoro interdisciplinare di storia delle donne di Sara Matthews Grieco p. 111
- Il Centro studi storico religiosi Adelaide Pignatelli di Adriana Valeria p. 114
- Il Centre for italian Women’s Studies, University of Reading di Francesca Medioli p. 115
- L'Archivio per la memoria e la scrittura delle donne di Firenze p. 117
- Spoglio di riviste italiane (1997-98) a cura di Mirella Scardozzi p. 121
Libri e periodici ricevuti p. 123
Block-notes
Call for papers p. 8
Una cattedra di storia delle donne a Bologna p. 31
Women's Studies in Internet p. 32
Gli ultimi concorsi universitari p. 80
Women's Studies in Internet p. 124
Appuntamenti e iniziative p. 125
Comunicazioni
Lettera alla Presidente del gruppo di lavoro "CuIture delle differenze e studi di donne nell'istituzione universitaria» p. 140
Lettera alla Conferenza nazionale sugli Archivi di Stato p. 141
Errata corrige p. 141
Le nuove socie p. 142
Pagamento quote p. 143
Scheda di iscrizione p. 144
sfoglia la rivista