Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario
Editoriale p. 5
Documenti e discussioni
Intervista a Kari Elisabeth Børresen di Elena Giannarelli p. 8
Quindici anni di insegnamento di storia delle donne a Barcellona di Maria-Milagros Rivera Garretas p. 13
Alcuni appunti sulla presenza femminile nel personale docente dell'Università di Firenze di Lucia Banci p. 15
Attività della Società
- La storia delle donne in Francia: percorsi storiografici e rapporti con le istituzioni di Françoise Thêbaud e Michelle Zancarini-Fournel p. 20
- L'estate scorsa ... la Scuola estiva di Dinora Corsi p. 34
- A Pontignano, sola andata di Pina La Villa p. 39
- Sesta edizione del Premio «Franca Pieroni Bortolotti»: Le ricerche premiate p. 43
- Dalle carceri argentine. Memoria e ricerca di Norma Victoria Berti p. 46
- Resoconto dell'assemblea generale delle socie (Roma, 26/6/1996) di Simonetta Soldani p. 49
- Resoconto dell'assemblea generale delle socie (Roma, 17/11/1996) di Sara Cabibbo e Raffaella Sarti p. 52
Dalla Commissione didattica:
Insegnare la storia del Novecento: un documento di Landis e Sis p. 64
Insegnamento della storia e centralità dei soggetti p. 67
Insegnanti, formazione in servizio e progressione professionale p. 70
Informazioni
Women's studies in Europa: alcune note informative p. 74
Schede:
- Storia del matrimonio di Laura Turchi p. 80
- Altre storie. La. Critica femminista alla storia di Graziella Bonansea p. 82
- Machen Frauen Kirche? di Raffaella Sarti p. 83
- La Collana «La dracma» di Elena Giannarelli p. 86
- «L'Homme» di Edith Saurer p. 89
- «Lucciola» di Anna Scattigno p. 90
- Il costo dei figli di Alessandra Pescarolo p. 92
- La Nazione e il corpo di Maria Rosaria Porcaro p. 93
- Per una storia del servizio sociale in Italia di Stefania Bartoloni p. 94
- Il Centro interdipartimentale di Torino di Dianella Gagliani p. 96
In libreria: storia delle donne/storia di genere:
- Testi teorici. sociologici e pedagogici del mondo anglosassone (1994-96) a cura di Dianella Gagliani p. 98
- Dalla Spagna. 1990-1995 a cura di Mirella Scardozzi p. 100
- Dalla Germania. 1992 -1996 a cura di Gunilla-Friederike Budde p. 103
- Spoglio delle riviste italiane (1995-1997) a cura di Silvia Salvatici p. 105
Libri e periodici ricevuti p. 108
Appuntamenti e iniziative p. 109
Comunicazioni p. 121
Lettere ad «Agenda»
Il Novecento e la Bicamerale. Proposta di un Preambolo alla Costituzione italiana di Emma Baeri p. 122
Bilancio p. 124
Nuove socie - Pagamento quote - Come collaborare ad «Agenda» p. 125
Scheda di iscrizione p. 126
sfoglia la rivista