Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sommario:
Editoriale p. 5
Documenti e discussioniStoria delle donne e concezioni del «genere» negli Stati Uniti di Louise A. Tilly p. 9
Riorganizzare il sapere: la storia, gli archivi e la nascita dello Stato moderno di Stephanie Jed p. 16
Attività della Società
- Storia delle donne e archivi contemporanei. Un percorso negli archivi giudiziari di Ersilia Alessandrone Perona p. 25
- IV edizione del Premio «Franca Pieroni Bortolotti»: partecipanti e ricerche in concorso di Maura Palazzi
- Immagini, modelli e presenze femminili nell'Italia repubblicana. Interventi di Luisa Passerini, Laura Mariani, Giovanna Grignaffini, Elisabetta Mondello - a cura di Anna Scattigno p. 47
- Resoconto del seminario internazionale su: Donne, guerra, Resistenza nell'Europa occupata, Milano, 14-15 gennaio 1995 di Patrizia Gabrielli p. 73
Appuntamenti e iniziative p. 89
Informazioni
Libri e periodici ricevuti – Tesi di laurea p. 91
Comunicazioni
Nuove socie - Pagamento quote - Come collaborare ad «Agenda» p. 95
sfoglia la rivista