Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Editoriale p. 5
Documenti e discussioni
La donna nella tarda antichità cristiana: temi e problemi negli studi italiani degli ultimi venti anni di Elena Giannarelli p. 9
Essere docenti nell'Università italiana: il caso di Bologna di Aurora Angeli e Paola Monari p. 16
Attività della Società
Scuola estiva 1995:
- A Pontignano, corsista e docente di Emma Baeri p. 28
- Le esperienze delle allieve di Antonella Gambacorta, Anna Muraro, Livia Mombelli p. 32
- Giovani stonche e ricerche sulle donne. V edizione del Premio «Franca Pieroni Bortolotti» di Graziella Bonansea p. 39
- Agendina per la Commissione didattica Lettere di Emma Baeli, Malia Bacchi, Marta Antonietta Pappalardo p. 47
- La storia delle donne: percorsi storiografici e rapporti con le istituzioni. Un incontro organizzato dalla Società italiana delle storiche e dall'École Française de Rome(Roma. 23 marzo 1996) di Mirella Scardozzi p. 56
- Assemblea della Società italiana delle storiche del 24 marzo 1996 di Patrizia Montani p. 58
Appuntamenti e iniziative
Informazioni
Schede:
- A che cosa serve lnternet? di Mirella Scardozzi p. 72
- Presentazione del volume: Il femminile tra potenza e potere di Anna Loretoni p. 74
- Riguardarsi. Manifesti del movimento femminista italiano di Silvana Sgarioto p. 75
- Bertinoro. Seminario dell'European graduate School for Training in Economic and social historlical Research (ESTER): Gender divisions of labour di Alessandra Pescarolo p. 77
- Spoglio riviste straniere a cura di Raffaella Sarti p. 78
In libreria:
Dali 'Italia a cura di Silvia Salvatici p.82
Dall'estero a cura di Dianella GagIiani p. 84
Libri e periodici ricevuti - Tesi di dottorato p. 90
Comunicazioni
Bilancio p. 92
Statuto della International Federation for Research in Women's History p. 93
Nuove Socie - Pagamento quote pag. 95
Come collaborare ad «Agenda» p. 96
sfoglia la rivista