Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Storia delle donne e di genere. Collana della Società Italiana delle Storiche
La collana di Storia delle donne e di genere nasce dalla collaborazione tra la Società Italiana delle Storiche e la casa editrice Viella per arricchire il panorama editoriale italiano con testi che portino all’attenzione di un vasto pubblico i temi e il dibattito storiografico sulle donne e sul genere. L’obiettivo della collana è di mettere a disposizione di un pubblico di studenti, insegnanti, donne attive nelle associazioni sindacali e nelle amministrazioni, ma anche di lettori non specialisti interessati, testi di alta divulgazione, rassegne e sintesi delle ricerche che da tempo le storiche hanno condotto in tali aree, contribuendo a innovare profondamente gli studi storici. Si tratta di un’esigenza maturata negli ultimi anni e quanto mai cruciale nella politica culturale della SIS, che fin dalla fondazione ha posto al centro della sua attività la trasmissione dei saperi, anche al di là dell’ambito accademico, come strumento di trasformazione della realtà sociale e di valorizzazione del soggetto femminile, in continuità con il movimento femminista.
La collana si articola in due serie:
• Singolare raccoglie monografie che sviluppano temi originali o sintesi in una prospettiva di lungo periodo;
• Plurale propone volumi a più voci nati da incontri di studio o da convegni.
Comitato editoriale: Anna Bellavitis, Stefania Bernini, Elisabetta Bini, Isabelle Chabot, Nadia Maria Filippini, Tiziana Lazzari, Carlotta Sorba, Lucia Sorbera.
L’elenco aggiornato dei volumi pubblicati è qui.