FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

13 Mar 2011

Storia dei lesbismi e studi lgbtq in Italia

Seminario del 25 febbraio 2011 tenuto al Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell'Università degli Studi di Firenze. Da Server Donne (Video a cura di Federica Fabbiani e Marzia Vaccari)

Apertura dei lavori
Elisabetta Vezzosi, Anna Scattigno
, Laura Scarmoncin

Sara Garbagnoli
Denaturalizzare il normale: il progetto critico degli studi lgbt

Laura Scarmoncin
Alcune note sulla storia e la storiografia lesbica in Italia

Rachele Borghi
Chi ha paura dell’eteronormatività spaziale? La geografia della sessualità in Italia 

Alessia Muroni
Storia dell'arte e studi lgbtq, tra rimozione e pionierismo 

Anna Chiaiese
  L'identità impossibile: la storia di Ide e Iante

Chiara Beni
L'omosessualità femminile nell'arte italiana di epoca moderna: valenze iconografiche e ricerca estetica tra XVI e XVIII secolo

Charlotte Ross
Eccentricità e similitudine: lesbismo e identità culturali dal 1883 ad oggi

Maya De Leo
"Un'eccezione molto frequente". Rappresentazioni del lesbismo in Italia tra Otto e Novecento: la norma, lo stigma, l'identità

Marco Reglia
Mascolinità deviante e Venezia Giulia nella prima metà del Novecento

Dario Petrosino
La repressione dell'omosessualità nell'Italia repubblicana e nei paesi Nato (1952-1980)

Francesca Cavarocchi
Spazi di socialità lesbica nei primi anni '80: appunti per una ricerca a partire dalle pagine del "Bollettino" del CLI

Cristina Gramolini
Esperienze associative miste o femminili del lesbismo politico a Milano, tra radicalità e richiesta di integrazione, dagli esordi al 1995

Helen Ibry
Lesbiche migranti fra Lima e Milano: possibili elementi di indagine e questioni metodologiche

 

Dibattiti:

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r