Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Cognome: Fiorino
Ente: Ricercatrice presso il Dipartimento di Storia- Università di Pisa
Formazione: Laurea in Storia presso l’Università di Pisa (relatore prof. Claudio Pavone). Perfezionamento (DEA) presso l’Université Paris VII Jussieu (tutor prof.ssa Michelle Pierrot). Dottorato in Storia e Civiltà presso l’Istituto Universitario Europeo (tutor prof.ssa Olwen Hufton). Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia di Pisa.
Pubblicazioni:
MONOGRAFIE E CURATELE
1. Le officine della follia. Il frenocomio di san Girolamo in Volterra (1888-1978), Pisa, ETS, 2011.
2. Dopo la bufera. Pisa negli anni della Costituente (1946-47). Smarrimenti e ricomposizioni, Quaderno del centro per la didattica della storia, Pisa, Pacini, 2009.
3. Una donna, un voto, num. monografico di «Genesis», n. 2, 2006.
4. Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio, 2002.
5. Rivoltare il mondo, abolire la miseria. Un itinerario dentro l'utopia di Franco Basaglia (1953-1980), Pisa, ETS, 1994.
SAGGI
1. L’isteria: una questione di «coscienza». Esempi dal manicomio di San Lazzaro di Reggio Emilia in Riccardo Panattoni (a cura di), Lo sguardo psichiatrico, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 229-240.
2. Les racines religieuses du système asilaire et de la construction des catégories pathologiques : le cas de l’asile d’aliénés de Rome «Santa Maria della Pietà», in B. Delpal - O. Faure (a cura di), Religion et enfermements (XVIIe-XXe) siècles), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2005, pp. 173-187.
3. La fiaba e la follia. Rappresentazioni culturali della malattia mentale (1850-1915), in «Genesis», a. II, n. 2, 2003, pp. 179-205.
4. Dai diritti civili ai diritti politici: la cittadinanza delle donne in Francia, in «Passato e Presente», a. XVII, n. 47, 1999, pp. 67-91.
5. Essere cittadine francesi: una riflessione sui principî dell'89, in G. Bonacchi-A. Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 59-86.
aggiornato in: marzo 2011