FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
16 Mar 2011
Nome: Enrica

Cognome: Asquer

Ente: Borsista Regione Autonoma della Sardegna, presso Dipartimento di Storia, Università di Sassari

Laureata nel 2005 in storia contemporanea all’Università degli studi di Firenze, con una tesi intitolata “Per una storia sociale della lavatrice in Italia, 1945-70”(secondo posto ex-aequo alla XVa edizione del Premio Pieroni Bortolotti, Firenze 2005). Nel triennio 2006-8 ho frequentato il Dottorato in studi storici per l’età moderna e contemporanea (Università di Firenze, tutor: P. Ginsborg e M. Casalini). Nel 2009 ho conseguito il titolo di dottore di ricerca con giudizio ottimo, discutendo una tesi dedicata alle memorie di vita quotidiana, alla cultura materiale e agli immaginari di genere, tra i ceti medi impiegatizi italiani negli anni del post-Miracolo. Per il biennio 2010-12, ho una borsa di ricerca (finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, l.r. 7/2007), presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, con un progetto dedicato ai consumi nelle culture del Mezzogiorno contemporaneo. Sono membro della Sis dal 2005 e dal 2009 faccio parte della commissione Scuola Estiva.

 

Pubblicazioni :

  • Popolare, popolaresco, populista, in Berlusconismo: analisi di un sistema, a cura di P. Ginsborg e E. Asquer, Laterza, Roma-Bari 2011 (in corso di stampa);
  • Domesticity and Beyond. Gender, Family and Consumption in Modern Europe, in The [Oxford] Handbook of the History of Consumption, Frank Trentmann ed., Oxford University Press 2011 (in corso di stampa);
  • Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni, Roma, Carocci 2010, in co-curatela con M. Casalini, A. Di Biagio, P. Ginsborg; e ivi: Rompere senza far rumore. Famiglie dei ceti medi a cavallo del 68, pp. 211-238.
  • Memorie del quotidiano. Famiglia e genere nei ceti medi italiani tra anni Sessanta e Settanta del Novecento in Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Alberico, G. Franchini, E. Landini, E. Passalia, Università di Genova, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Genova 2010, pp. 175-191 (Atti convegno, Genova 2008).
  • La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia, 1945-1970, Roma, Carocci 2007.
  • La Signora Candy e la sua lavatrice. Storia di un’intesa perfetta nell’Italia degli anni Sessanta, in “Genesis”, 2006, V/1, pp. 97-118.
  • Per una storia sociale della lavatrice in Italia. Donne, elettrodomestici e consumi negli anni Cinquanta e Sessanta, in “Italia contemporanea”, 2005, n. 241, pp. 449-470.

aggiornato in: marzo 2011
Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r