Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Simonetta
Cognome: Chiappini
Simonetta Chiappini collabora con istituzioni internazionali come il Rossini Opera Festival e la Columbia University. Ha ideato e condotto spettacoli in collaborazione col Museo Archeologico di Firenze e la Fondazione Toscana Spettacolo ed è membro della Società delle Storiche Italiane.
Pubblicazioni:
- Per la casa editrice Le Lettere ha pubblicato (2006) Folli, sonnambule, sartine. La voce femminile nell’Ottocento italiano, giunto nella rosa dei finalisti del premio Fida ninfa indetto dall’Accademia Filarmonica di Verona.
- Per Einaudi è uscito (2007) il suo contributo sul melodramma negli Annali della Storia d’Italia (Risorgimento): La voce della martire. Dagli evirati cantori all’eroina romantica.
- Per la casa editrice Le Lettere: “O patria mia”. Passione e identità nazionale nel
melodramma italiano dell’Ottocento (2011) - Per la casa editrice Palgrave Mc Millan, Dal popolo alla plebe. Un percorso politico da
Rossini a Mascagni, in The Risorgimento Revisited, a cura di Silvana Patriarca e Lucy Riall
(2012)
I seguenti saggi:
- Antonio Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e
d'argento dove non sono miniere, prefazione di Claudio Rotelli, introduzione di Simonetta
Chiappini, 1985 - Otello. Una tragedia mediterranea per il Rossini Opera Festival 2007
- Maria Malibran, diva tra belcanto e sentimento per il Rossini Opera Festival 2008
- Tragédienne : l'eroina romantica tra virtuosismo e pathos, Bologna : Pàtron, 2010.
- Dal castrato alla rock star. Voce, erotismo identità sessuale dall’opera al pop. Congresso
S.I.S Padova 2013 - Il matrimonio delle anime. Un mito della modernità tra passione e ragione, in Hevelius
webzine, dicembre 2013 - In corso di pubblicazione negli Atti: Le astuzie amorose:eros, intelligenza, trasgressione
nell’opera veneziana del Settecento ( Convegno Il Trionfo dell’amore Lipzia 2017)(2017)
aggiornato in: marzo 2011