Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Cognome: Brancaccio
Ente: Università di Napoli “Federico II”
Si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università di Napoli Federico II con una tesi in Storia Greca dedicata allo studio del mito attico degli eroi Kephalos e Prokris. Nel gennaio 2009 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Storia con ottimo giudizio e menzione speciale discutendo la dissertazione dal titolo Kephalos e Prokris tra mito e storia. Dal 2006 fa parte della Società Italiana delle Storiche ed è cultore della materia presso la cattedra di Storia Greca (CdL in Storia e in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia-Università di Napoli Federico II). Si occupa principalmente di storia greca, con particolare riferimento ai campi dell’antropologia culturale e storica del mondo antico, di storia della storiografia e al rapporto tra Gender studies e antichità.
Ha inoltre collaborato con la casa editrice Officinae.ECS curando l’editing di S. Flauto, Il tempo prigioniero (2009), sulla condizione delle donne nel carcere femminile di Pozzuoli, e del volume curato da A. Maestro, Drug use and sexual abuse (2009), sul rapporto tra dipendenze patologiche e abuso sessuale. Ha partecipato al V Congresso della SIS Nuove Frontiere per la storia di genere (2010) con una relazione dal titolo “La hybris di Medea e il nomos degli altri” nell’ambito della sessione tematica “A partire da Nicole Loraux: il femminile tra hybris e nomos”.
Pubblicazioni:
- Aiolos, Aioleis, Aiolidai: ampiezza di una tradizione, in A. Mele, M.L. Napolitano, A. Visconti (a cura di), Eoli ed Eolide tra Madrepatria e Colonie, Napoli, Luciano Editore, 2005, pp. 25-54.
- Pitagoriche. Scritti femminili di età ellenistica, a cura di C. Montepaone, trad. e note di I. Brancaccio, Bari 2011.
aggiornato in: marzo 2011