Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Cognome: Gaballo
Laureata in filosofia e in storia, è stata dal 1978 al 2008 insegnante di ruolo di italiano, storia, educazione civica e geografia nella scuola media, tranne un periodo di distacco, con comando ministeriale ( negli anni scolastici 1998/99; 1999/2000; 2000/2001), presso l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, (ISRAL) dove ha svolto attività di ricerca e di didattica e con il quale continua a collaborare. Dal 2001 fa parte del gruppo regionale di ricerca sui temi della storia di genere Donne e soggetti postcoloniali, presso l’Istituto storico torinese; ha collaborato, su incarico della SIS, con Indire per i progetti di formazione e-learning rivolti agli insegnanti, fa parte della redazione della rivista “Quaderno di storia contemporanea”.
Pubblicazioni:
- Le donne nella resistenza in Roberto Botta e Giorgio Canestri (a cura di), Alessandria dal Fascismo alla Repubblica, Alessandria, Stamperia Ugo Boccassi Editore, 1995
- Ero, sono e sarò fascista. Un percorso attraverso il fondo archivistico di Angela Maria Guerra, Recco, Le Mani, 2001 (premio di scrittura femminile “il Paese delle donne”- sezione saggistica, 2003)
- Isa della Claude. Storia di una donna e di una fabbrica, Edizioni Joker, Novi Ligure 2004.
- La guerra a scuola, in Carla Colombelli (a cura di), La guerra non ci dà pace. Donne e guerre contemporanee, Edizioni Seb 27, Torino 2005, pp.211-232
- Patriottismo, fede fascista, militanza politica: spunti per una riflessione a partire dalla biografia di Angela Maria Guerra, in Dianella Gagliani (a cura di) Guerra resistenza Politica. Storie di donne, Aliberti editore, Reggio Emilia 2006, pp. 288-295
- Il movimento femminista alessandrino negli anni Settanta: storia e riflessioni, in “Quaderno di storia contemporanea” , numero monografico “Storie di genere”, n. 40, 2006, pp.60-86.
- I giovani e la scuola nel ventennio fascista, (con Sara Follacchio), “Abruzzo Contemporaneo. Didattica”, edizioni Media, Mosciano (Teramo) 2006.
- Sebbene che siete lontani, o forse per quello… Lettere di Letizia e Natale Lugano a Flora e Sisto Leoncini (Volpedo-Torino, 1903-1913) (con Pietro Porta), Volpedo 2007
- Lina Borgo Guenna. Un’esperienza educativa laica (con Agnese Argenta, Laurana Lajolo, Luciana Ziruolo), Israt, Asti 2009 (primo premio FIDAPA “Adriana Lazzerini”, Torino 2009)
- Ti c’a t’è studiò, scriva carcossa. Per un studio dell’emigrazione in Val Curone (con Mario Dallocchio e Maria Grazia Milani), Centro di Documentazione della Comunità Montana Valli Curone, Grue e Ossona, 2009
aggiornato in: marzo 2011