Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Elisabetta
Cognome: Vezzosi
Ente: Università degli Studi di Trieste
Laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle Americhe presso l’Università di Genova. Ha lavorato come research assistant presso l’Istituto Universitario Europeo tra il 1987 e il 1988. Successivamente ha tenuto corsi di storia americana come professore a contratto presso le Università di Trieste (Corso di Laurea in Relazioni Internazionali e Diplomatiche, Gorizia), Napoli (Istituto Universitario Orientale), Bergamo (Facoltà di Lettere e Filosofia) e Firenze (Facoltà di Scienze Politiche). Dal 1998 è professore associato di Storia degli Stati Uniti d'America presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste.
Ha svolto ricerche negli Stati Uniti presso l’Immigration History Research Center dell’Università del Minnesota e i National Archives di Washington. Occupatasi a lungo di emigrazione politica italiana negli Stati Uniti, ha studiato la storia sociale e culturale dell'America del secondo dopoguerra. Da alcuni anni conduce ricerche sulla nascita delle politiche di welfare negli Stati Uniti e in Italia, in dimensione comparativa, con particolare riferimento all’assistenza materna e infantile.
Ha fatto parte della redazione della rivista "Storia Nordamericana" e del direttivo del Comitato Italiano per la Storia Nordamericana. Attualmente fa parte dell'Associazione Italiana Studi Nordamericani ed è membro del Comitato direttivo della Società Italiana delle Storiche.
aggiornato in: marzo 2011