FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
24 Mar 2011

Nome: Maria Rosaria
Cognome: Stabili
Ente: Università degi Studi Roma Tre


Insegna Storia dell'America Latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e afferisce al Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Si è laureata in Filosofia presso l'Università di Lecce nel 1972. Abbandonati gli studi filosofici, si è dedicata alla ricerca sulla storia contemporanea delle Americhe lavorando, dal 1973 al 1975, in qualità di Research Associate, presso il Dipartimento di Storia della University of California di Berkeley; nel 1977, in qualità di Fulbright Fellow, presso la American University di Washington D.C. e dal 1982 al 1986, in qualità di Profesora visitante, presso la Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago.
Ha mantenuto nel tempo intensi e continuativi rapporti con le università statunitensi, latinoamericane ed europee svolgendovi periodicamente attività di ricerca e docenza.
Gli interessi di ricerca, inizialmente centrati sulla storia delle grandi imprese, del sindacalismo e della politica estera USA, si sono successivamente spostati sull'America Latina con un'attenzione particolare alla storia politica e sociale del Cile contemporaneo, alla storia di genere e dei movimenti sociali per la difesa dei diritti umani. La riflessione sulle forme storiche dello stato latinoamericano rappresenta il filo conduttore dei suoi lavori. Attualmente è impegnata nell'analisi comparativa dei processi di transizione democratica in atto in vari paesi della regione. La sua ricerca si riflette in un'ampia produzione di monografie e saggi, pubblicati in Italia e all'estero.
È membro del comitato scientifico della rivista Historia; Referee del Consiglio nazionale delle ricerche cileno (Conycit), membro del collegio dei docenti del Dottorato di Studi Americani di Roma Tre.
È altresì membro della Asociación Europea de Historiadores latinoamericanistas (AHILA) di cuiè stata, dal 2002 al 2005, Segretario generale; della Latin American Studies Association, USA; della Oral History Association; della Società Italiana delle Storiche (SIS); della Società Italiana di Storia Contemporanea (SISSCO); del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nel gennaio 2002 il Governo cileno le ha conferito il titolo di Commendatore dell'Ordine al merito "Gabriela Mistral" per l'educazione e la cultura.

Pubblicazioni:
Monografie

  • America verso una società corporata. La AFL di Gompers (1898-1924), Dedalo, Bari 1984, pp. 271;
  • Il Cile. Dalla repubblica liberale al dopo Pinochet (1861-1990), Giunti, Firenze 1991, pp. 239;
  • Il sentimento aristocratico. Elites cilene allo specchio (1860-1960), Congedo editore, Galatina (Le) 1996, pp. 442;
  • El sentimiento aristocratico. Elites chilenas frente al espejo (1860-1960), Editorial Andrés Bello, Santiago 2003. (Versione spagnola rivista e aggiornata del testo indicato al terzo punto, pp. 570);
  • Le “verità ufficiali”. Transizioni politiche e diritti umani in America Latina, Nuova Cultura, Roma 2008, pp. 565.

 

 

aggiornato in: marzo 2011

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r