Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Calendario degli incontri
«Sebben che siamo donne...» Corso di formazione per promuovere la parità nel mondo del lavoro
Venerdì 11 febbraio 2011 ore 9.30-13.00
Incontro inaugurale
La riso rsa che fa la differenza
Crescere con il lavore delle donne
Intervengono: Franca Alacevich, Susanna Camusso e Concita De Gregorio, Elisabetta Vezzosi
Febbraio-marzo 2011
Lezioni (ore 16.30-18.30)
Giovedì 17 febbraio
1 - Alessandra Pescarolo, Il Lavoro è davvero una merce? Donne e uomini dentro e fuori dal mercato
Giovedì 24 febbraio
2 - Letizia Mencarini, I tempi di vivere. Conciliare lavoro e cura
Giovedì 3 marzo
3 - Manuela Naldini, Welfare e Lavoro. Modelli di solidarietà in Italia e in Europa
Giovedì 10 marzo
4 - Luca Salmieri, Dentro, ma in basso. Le donne nel mercato del lavoro postfordista
Giovedì 24 marzo
5 - Marina Piazza, Leadership femminile. La differenza di genere come volano di migliori performances organizzative
Giovedì 31 marzo
6 - Roberta Nunin, Donne e lavoro: principi costituzionali e legislazione ordinaria nel lungo percorso verso la parità
Aprile 2011
Laboratori (ore 15.00-18.00)
Identità di genere, istruzione e orientamento al lavoro: conduce Marta Franci
Work-family-personal balance: conciliazione tra tempi di lavoro, di cura e di vita: conduce Nunzia Pandoli
Leadership femminile: tra modelli organizzativi e sviluppo di competenze: conduce Elena Martini
Mercoledì 6 aprile 1 incontro
Mercoledì 13 aprile 2 incontro
Mercoledì 27 aprile 3 incontro
Mercoledì 4 maggio 4 incontro
Giovedì 19 maggio
Seminario conclusivo: seduta plenaria dei partecipanti al tre laboratori