FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
01 Apr 2011

genesisIX1n. IX - 1
ISBN: 9788883345432

p. 232

€ 21,00                     (english abstract)

a cura di Cristina La Rocca e Adelisa Malena

 


Cristina La Rocca, Introduzione (p.5-14)
Kate Cooper e Riccardo Bof, Il caso della moglie di Optato e l’evoluzione del vincolo coniugale nel VI secolo (p.15-28)
Sylvie Joye, I conflitti familiari per la figlia nubile (V-IX secolo) (p.29-54)
Geneviève Bührer-Thierry, Fratelli e sorelle. Solidarietà familiari e spartizione del patrimonio nell’alto medioevo (p.55-66)
Bernhard Zeller, Beata. Una donna nell’Abbazia di San Gallo tra memoria e oblio (p.67-84)
Marco Stoffella, Donne e famiglia nella Toscana occidentale (VIII e IX secolo) (p.85-106)

Ricerche
Maddalena Perfetti, Il Trattato di Roma e le origini delle pari opportunità (p.107-134)
Gemma Teresa Colesanti, I libri di contabilità di Caterina Llull i Sabastida (XV sec.) (p.135-160)

Interventi
Laura Aletti, Femminismo pacifista in Israele: il movimento Machsom Watch (p.161-172)

Recensioni
Anna Scattigno, Paola Gaiotti de Biase si racconta (p.173-179)
Mariagrazia Rossilli, Il genere nella storia dell’Unione europea (p.181-187)
Maria Clara Donato, “Andare via”: ragazze migranti nelle fabbriche cinesi (p.189-196)
Vinzia Fiorino, Il diritto e il rovescio della sessualità borghese (p.197-202)

Resoconti
Anna Bellavitis, Women’s Work in Early Modern Europe (Cambridge 23-24 settembre 2010) (p.203-205)
Anna Bellavitis, Dare credito alle donne: presenze femminili nell’economia tra medioevo ed età moderna (Asti, 8-9 ottobre 2010) (p.205-207)
Chiara Cretella, La violenza illustrata (Bologna, 5-30 novembre 2010) (p.208-209)
Eleonora De Longis, Regine e nutrici, fornaie e portatrici d’acqua (Roma, 13 dicembre 2010) (p.209-211)

Le pagine della Sis, a cura di Rosanna De Longis (p.213-216)
Summaries (p.217-218)
Le autrici e gli autori (p.219-220)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r