Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sfortunatamente tali controlli sono esistiti ed ancora esistono, per esempio in molte società sovietiche e post sovietiche, e nelle cosiddette “democrazie autoritarie”, che proprio della libertà hanno fatto strame a vantaggio di appelli e pratiche demagogiche. E' dunque triste ma necessario dover ribadire, in un paese occidentale come il nostro, che le legittime divergenze di interpretazione storiografica, e i conflitti anche culturali che le accompagnano, trovano la loro mediazione nella libertà garantita dal mercato e sono connaturate alla natura aperta e democratica della nostra società, cui ripugna ogni intromissione del potere politico nella libera competizione delle idee.