FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
03 Giu 2011

Nome: Silvia
Cognome: Salvatici
Ente: Università di Teramo

Insegna Storia contemporanea e Storia dei media e fa parte del collegio di dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione dell'Università di Teramo. Nel giugno 2010 ha ottenuto l'idoneità di Professore Associato in Storia contemporanea.
Si è laureata in Lettere, indirizzo storico, nel 1992 presso l'Università di Firenze. Nel 1996 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola superiore di studi storici dell'Università di San Marino e nel 1998 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia della famiglia e dell'identità di genere fra XVIII e XX secolo presso l'Istituto Orientale di Napoli. Nel 1992 le è stato assegnato il "Premio Franca Pieroni Bortolotti" per tesi laurea e di dottorato in Storia delle donne e nel 1999 il "Premio Manlio Rossi-Doria" per tesi di dottorato nelle discipline Economia, Politica economica, Storia e Sociologia.
E' stata borsista presso la Potsdam Universität, Wirtschafts- und Sozialwissenschaftliche Fakultät (1991-2), ha avuto una borsa post-dottorato al Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Firenze (1998-9) ed è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione dell'Università di Teramo (2002-2005). E' Honorary Research Fellow alla School of History, Classics and Archeology del Birkbeck College (Londra) e nell'a.a. 2009-2010 è stata Associate Research Fellow presso l'Italian Academy at Columbia University (New York) e Fernand Braudel Senior Fellow presso il Department of History and Civilization dello European University Institute (Firenze). Ha lavorato come esperta in problematiche di genere per progetti di sviluppo realizzati in Albania (1998-99) e in Kossovo ha coordinato un programma dell'International Organization for Migration (UN) dedicato alla creazione di un archivio della memoria della guerra (1999-2001). E' stata docente a contratto in Storia delle donne e di genere presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Trieste (a.a. 2001-2002); ha tenuto cicli di lezioni per l'Oral History Summer Institute della Columbia University (2002; 2003), per l'International Trauma Studies Program della New York University (2003), per la Saint Joseph University in Beirut.
Fa parte del Comitato di direzione di "Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900" ed è stata tra i componenti del consiglio direttivo della Sissco (2003-2006) e della Società italiana delle storiche (2000-2003)

Pubblicazioni Monografie

  • 1998, con Anna Scattigno, In una stagione diversa. Le donne del Consiglio Comunale di Firenze dal 1946 al 1960, Firenze, Comune di Firenze;
  • 2000, Contadine dell'Italia fascista: presenze, ruoli, immagini, Torino, Rosenberg & Sellier;
  • 2008, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino


Cura di volumi

  • 2001 con Natale Losi, Luisa Passerini, The Archives of Memory. Supporting Traumatized Communities through Narration and Remembrance, «Psychosocial Notebook», vol. 2, IOM, Geneva;
  • 2004 [ma giugno 2005] Profughe, numero monografico della rivista «Genesis», n. 2;
  • 2005 Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli, Rubbettino;
  • 2008 con Guido Crainz e Raoul Pupo, Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa, Roma, Donzelli


Saggi più recenti

  • 2006 Al servizio dei consumatori. I lavoratori e le lavoratrici dei grandi magazzini, in Stefano Cavazza e Emanuela Scarpellini (a cura di), Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Italia del Novecento, Roma, Carocci, pp. 117-140.
  • 2006 Uomini e donne sulla pubblica scena, in Giovanni De Luna, Gabriele D'Autilia, Luca Criscenti (a cura di), L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, Torino, Einaudi, vol. III L'Italia in posa, pp. 147-204
  • 2007 Diritti politici e diritti umani: le profughe, in Giovanna Fiume (a cura di), Donne, diritti, democrazia, Roma, XL edizioni, pp. 61-82
  • 2007 Donne e diritti umani, in Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione, Atlante vol. I, I soggetti e i temi, direzione scientifica di Marcello Flores, Torino, Utet, pp. 314-357
  • 2008, Public Memory, Gender and National Identity in Post-War Kosovo: The Albanian Community, in Paula Hamilton and Linda Shopes (eds), Oral History and Public Memories, Philadelphia, Temple University Press, pp. 115-133.
  • 2008, Le displaced persons: un nuovo soggetto collettivo, in Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa, Roma, Donzelli, pp. 91-110.
  • 2008 Le Gouvernement anglais et les femmes réfugiées d'Europe après la Deuxième guerre mondiale, in «Le Mouvement Social», n. 225, Octobre-Décembre, pp. 53-64.
  • 2009 World history e storia delle donne: un incontro mancato?, in Irsifar, Percorsi di storia politica delle donne, «Annale», Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 13-24.
  • 2010 Lost Homelands and Reconstructed Homes. Gender and Displacement in post-war Europe, in D. Ceserani, J. Reinisch, J.D. Steinert (eds), Landscape After Battle, Vallentine Mitchell Publishers, London, pp. 149-162
  • 2011 From Displaced Persons to Labourers. Allied Employment Policies towards DPs in Post-war West Germany, in The Disentanglement of Populations: Migration, Expulsion and Displacement in Post-War Europe, 1944-1949, edited by Jessica Reinisch and Elizabeth White, London, Palgrave, pp. 219-229

 

aggiornato in: giugno 2011

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r