FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
03 Giu 2011

Nome: Raffaella
Cognome: Baritono

Ente: Università di Bologna

 

Laureata in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia  dell'Università di Firenze, ha conseguito, nel 1992, il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Americhe presso l'Università degli   Studi di Genova. La sua tesi di dottorato ha vinto il premio "Opera Prima" intitolato  alla memoria di Roberto Ruffilli. Nel 2003 ha vinto il premio ‘Gisa Giani’, per La democrazia vissuta. Individualismo e pluralismo nel pensiero di Mary Parker Follett. E’ stata prima segretaria e poi vicepresidente dell’AISNA e dal 2003 al 2005 presidente della SIS. Attualmente fa parte della commissione estiva della SIS, nonché del comitato scientifico della collana di storia delle donne Viella. Fa parte infine del comitato direttivo della rivista “Ricerche di Storia Politica”. Ricercatrice universitaria presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna dal 1.10.98, dal 1 marzo 2005 è professore associato di Storia e Istituzioni dell’America del Nord presso la stessa Facoltà.

 

PUBBLICAZIONI
(nell’ambito della storia e cultura politica delle donne)

  • Potere con, potere su, in "Che genere di potere? Forme di potere e identità femminile", in AA.VV. Che genere di potere? Forme di potere e identità femminile. Progetto N.O.W. Cassiopea, Roma, Ed. Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, 2000, pp.43-57;
  • La democrazia vissuta. Individualismo e pluralismo nel pensiero di Mary Parker Follett, Torino, La Rosa, 2001;
  • “Infrangere le barriere: donne, sfera pubblica e sfera politica negli Stati Uniti nell’Ottocento e nel Novecento”, in Raffaella Gherardi, a cura di, Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive, Roma, Carocci, 2002, pp. 155-176;
  • Introduzione (pp. VII – LXXIII) e cura di Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, Torino, La Rosa, 2002;
  • “La leadership è una pianta delicata”: il concetto di leadership nel movimento delle donne americane fra Otto e Novecento, in “Ricerche di Storia Politica”, numero monografico “Le leadership politiche” a cura di Raffaella Baritono, a. V, n. 3/2002, pp. 351-364;
  • “A Thin Red Line”: The Public and Private Spheres in the Democratic Reflection of American Women Social Scientists Between the Progressive Era and the 1920s, in Public and Private in American History. State, Family, Subjectivity in the Twentieth Century, edited by Raffaella Baritono, Daria Frezza, Alessandra Lorini, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi, Turin, Otto Editore, 2003, pp.185-216;
  •  Le first ladies nella storia americana, “Ricerche di Storia Politica”, a. VII, n.s., 2/2004, pp. 173-203;
  • An ideology of sisterhood?: American women’s movements between nationalism and transnationalism, in “Journal of Political Ideology”, 13, 2, 2008, pp. 181-199;
  • Il Femminismo americano degli anni '60. Betty Friedan, Shulamith Firestone, Kate Millett, Robin Morgan, Frances Beal e Gloria Anzaldúa, «Storicamente», 4 (2008), http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/baritono.htm (Data di pubblicazione 2 dicembre 2008);
  • Soggetti globali/soggetti transnazionali: il dibattito femminista dopo il 1985, “Genesis”, VIII/2, 2009 (stampato settembre 2010), pp. 187-204.

 

aggiornato in: giugno 2011

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r