Nome: Maria Carmela
Cognome: D’Angelo
Data di nascita 12-07-1958
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ente : Rijksuniversiteit Faculty of Arts Groninga – Paesi Bassi
Formazione:
Titoli di studio:
1977-1982 Laurea in Lettere, indirizzo Classico, Università degli Studi di Pisa
Specializzazioni:
2003-2005 MASTER in didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri luglio 2005
1982-1985: Archeologia Classica, Università degli Studi di Pisa dicembre 1985
Attività docente:
Ruolo Scuola secondaria di I grado “Italiano, storia ed educazione civica, geografia” dal 1984
- Abilitazione all’insegnamento di Storia dell’Arte dicembre 2000)
- Abilitazione all’insegnamento di Filosofia e Storia giugno 1999
Insegnamento nelle Scuole italiane all'Estero: Addis Abeba (Etiopia); Caracas (Venezuela); Barcellona (Spagna)
Dal giugno 2003 al 31 Agosto 20122, Lettore presso il Dipartimento Romaanse Talen en Culturen (Lingue e culture romanze) della Facoltà di Lettere, Rijksuniversiteit di Groningen -Paesi Bassi.
Attualmente PhD Student presso il Dipartimento Romaanse Talen en Culturen (Lingue e culture romanze) della Facoltà di Lettere, Rijksuniversiteit di Groningen -Paesi Bassi.
ATTIVITÀ PROMOZIONE LINGUA E CULTURA ITALIANE
Collaborazioni con l’Istituto Italiano di Cultura in Amsterdam – Paesi Bassi; Organizzazione di attività culturali presso la Rijksuniversiteit di Groningen; Attività di Formazione docenti.
ARCHEOLOGIA (PERIODO ANNI ‘80-’90)
- Borse di studio: Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-NATO Advanced Fellowship, CSIC-Consejo Superior de Investigacin Cientifíca di Madrid, 1 settembre - 31 agosto 1989/90 .
- Scavi archeologici:
- Castiglione di S.Martino (Portoferraio-LI), campagne 1980-85, (Università degli Studi di Pisa);
- Monte Sirai (CA), tofet, campagne 1981-83, (Università degli Studi di Pisa);
- Almuñecar (Granada-Spagna), campagna El Majuelo1989, (Università di Granada e di Bologna);
- Cerro del Villar (Malaga-Spagna), campagna 1989, (Università Autonoma di Barcellona)
PUBBLICAZIONI:
ARCHEOLOGIA
- "Note sugli scambi artigianali di prodotti tra i centri fenicio-punici della Sardegna" in "Studi in onore di Edda Bresciani", Pisa 1985, pp. 135-44.
- "Il ciclo produttivo" da "Nel segno di Saturno. Origini e sviluppo dell'attività conciaria a Santa Croce sull'Arno", Firenze 1985, pp. 173-76.
- "Aspetti iconografici degli avori fenici della penisola iberica", Atti del II Congresso Internazionale di Studi fenici e punici, Vol. II, Roma 1991, C.N.R. Istituto per la civiltà fenicia e punica, pp. 797-812.
- "Un'anfora fenicia da Capraia", SCO XL (1990), pp.383-86.
- "I bronzi romani di Spagna", ARCHEO n. 5 (87) maggio 1992, pp. 110-19.
- " Artigianato eburneo da Ibiza: la sfinge” Actas del IV Congreso Internacional de Estudios fenicios y punicos, Cadiz 1995. pp. 1511-17.
LETTERATURA
- “Identità (transnazionale) tra spazio geografico e spazio interiore: scrittrici italo-argentine” – “Identidad (transnacional) entre espacio geográfico y espacio interior: escritoras italo-argentinas”, in Mujeres, espacio y poder, Autor: Mercedes Arringa Flòrez, Rodrigo Borwne Sartori, Ángeles Cruzado Rodríguez, José Manuel Estévez Saá, Victor Silva Echeto, Katjia Torres Calzada, Leonarda Trapassi. Editorial: ArCiBel Editores. ISBN: 84-934508-2-3. 2006, pp. 174-82.
- “Gli italiani a Wolfsburg: testimonianze dell’arrivo dei lavoratori alla Volkswagen, nel lavoro teatrale di Francesca De Martin” Atti del Convegno AIPI “Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana” Ascoli Piceno 23-26 agosto 2006 Pubblicazione on line http://www.infoaipi.org/attion/ascoli_vol_4.pdf Vol. IV, pp. 380-86.
- “Isabella Morra: el valor de decir”, in Escritoras italianas: Géneros literarios y literatura comparada, Autor: Mercedes Arringa Flòrez et alii. Editorial: ArCiBel Editores. ISBN: 987-84-935374-9-4. 2007, pp. 57-67.
- “La dimensione transculturale della letteratura in lingua italiana di scrittori afferenti alla cultura ebraica del Novecento” in Atti del Convegno “ Scrittori italiani di origine ebrea ieri e oggi: un approccio generazionale”, organizzato da Onderzoek School Literatuurwetenshap – Universiteit Utrecht – Istituto Italiano di Cultura. Amsterdam 5-7-ottobre 2006, Italianistica Ultraiectina 2, Utrecht 2007, pp. 167-83.
- “L’Italia e gli italiani nella narrativa di Griselda Gambaro” Atti International Conference - Convegno - Italy and Latin America: migration, exchanges, influences, interferences - University of Nantes, co-organized with the University of Groningen (Netherlands) Nantes 26-27-28 November 2009. Pubblicazione on line e-crini n°2 fevrier 2011: pp. 109-14 http://www.ecrini.univnantes.fr/49602504/0/fiche___pagelibre/&RH=1289293603669&RF=1296724556445
-
“Dal mito alla realtà: Agostino Codazzi precursore della geografia moderna, nel progetto dell'Atlas di Venezuela (sec. XIX).” Atti del Congresso internazionale VIII CIEIA - 2011 História, Literatura e Mito: Viajantes Europeus na América do Sul http://www.pucrs.br/eventos/coloquioviajantes/ Porto Alegre 12-16 settembre 2011 Estudos Ibero-Americanos versão on line Vol. 38 No suplementar novembro (2012): Dossiê – História, Literatura e Mito: viajantes europeus na América do Sul link http://revistaseletronicas.pucrs.br/ojs/index.php/iberoamericana/issue/view/644
- A cura di C. Bargellini – S.Cantù, Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per l’educazione interculturale e l’insegnamento dell’italiano a stranieri, Intervento WS Calcio e identità, pp. 156-7; pp. 336-7. Fondazione ISMU Iniziative e studi sulla multietnicità, Milano 2011
- Scrittori giudaico livornesi, testimoni letterari di un’integrazione complessa in „Ebrei migranti: le voci della diaspora/ Jewish migration: voices of the Diaspora.” (eds. Raniero Speelman, Monica Jansen & Silvia Gaiga, April 2012) http://www.italianisticaultraiectina.org/publish/issues/7/index.html
aggiornato in: giugno 2013