Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Ida
Cognome: FAZIO
Ente:Università di Palermo – Facoltà di Scienze della Formazione – Dipartimento “Fieri Aglaia Filosofia, filologia, arti, storia e critica dei saperi”
Formazione:
Laureata in Filosofia nel 1981 all’Università di Messina
Dottorato di Ricerca in Storia della Società Europea, Università di Torino, III ciclo (1989-92)
Ricercatore di Storia economica, Università di Torino, dal 1993
Professore Associato di Storia Economica, Università di Palermo, dal 2001
Socia Fondatrice della Società Italiana delle Storiche
Redattrice di Genesis
Socia della Società Italiana Storici dell’Economia
Tra gli interessi di ricerca, la storia del matrimonio e della famiglia, con particolare riguardo ai temi del lavoro, della parentela e della trasmissione della proprietà nella Sicilia del Sette-Ottocento; istituzioni, regole e infrastrutture del mercato e sistemi di approvvigonamento in età moderna.
Pubblicazioni :
Monografie:
-
“Sterilissima di frumenti”. L’annona della città di Messina in età moderna (secc. XV-XIX), Lussografica, Caltanissetta 2005.
-
Alla greca grecanica. Donne famiglie e proprietà nella Sicilia rurale (XVIII – XIX secolo), Gelka, Palermo, 2000
-
La politica del grano. Annona e controllo del territorio in Sicilia nel Settecento, Angeli, Milano 1993
-
La Signora dell'Oro, La Luna, Palermo 1987
Curatele di volumi:
-
Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente (con D. Lombardi), Viella, Roma 2006
Saggi più recenti di storia delle donne e di genere:
-
Brothers, sisters and the rearrangements of property on the Sicilian island of Stromboli in the nineteenth century, in «European Review of History: Revue europeenne d'histoire», 17:5, 2010, pp. 805-815
-
Storia di genere e uso politico dei conflitti familiari in Italia, in «Contemporanea», 2, 2010, pp. 317-324
-
Matrimoni, conflitti, istituzioni giudiziarie: le specificità italiane di un percorso di ricerca, in «Rivista storica italiana», vol. 2, 2009, p. 645-672.
-
Parentela e mercato nell’isola di Stromboli, in Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna, a cura di Renata Ago e Benedetta Borello, Viella, Roma 2008, pp. 141-184
-
“Legami forti” e storia della famiglia in Italia. Questioni di metodo, questioni di genere, in “Storica”, 33, 2006, pp. 7-39 Con Daniela Lombardi, Introduzione, in Eadd. (a cura di), Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente, Viella, Roma 2006
-
Ancora su Italiane. Introduzione, in “Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche”, vol. IV/1, 2005.
-
Voce Gender History, in M. Cometa, F. Mazzara (a cura di), Dizionario on line di studi culturali, 2003, http://www.culturalstudies.it/dizionario/lemmi/gender_history.html
-
Famiglia, onore, genere. In Sicilia: modelli e nuove ricerche, in F. Benigno, C. Torrisi (a cura di), Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2003.
-
Trad. inglese: The family, honour and gender in Sicily: models and new research, in “Modern Italy” vol. 9, (2), 2004, pp. 263-280.
-
Trad. spagnola: Familia, honor y género en Sicilia: modelos y nuevas investigaciones., in “Historia Unisinos”, vol. 10, 2005.