FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
06 Set 2011

Nome: Isabelle
Cognome: CHABOT

 

Formazione

Isabelle Chabot è nata a Aix-en-Provence, vive e lavora a Firenze da molti anni. Specialista di storia sociale e di storia della famiglia medievale, si interessa ai sistemi di riproduzione in un’ottica comparativa, con un’attenzione particolare alle relazioni e alle identità di genere. È tra le socie fondatrici della Società Italiana delle Storiche.

  • Laurea in Storia con Charles M. de La Roncière presso l’Université de Provence, con una tesi di storia medievale preparata all’Archivio di Stato di Firenze.
  • Dottorato in Storia e Civiltà dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, sotto la direzione di Christiane Klapisch-Zuber (EHESS, Parigi).
  •  Perfezionamento post-dottorato: a Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Firenze, 1996-1997) e all'Università di Firenze (1997-1999).
  • Tra il 1999 e il 2005, è stata Professore a contratto presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Trieste, dove ha insegnato “Istituzioni medievali” e “Storia delle donne e di genere in età medievale”.
  • Nel biennio 2005-2007, ha concepito e coordinato, con Anna Bellavitis, il Progetto di ricerca Familles, savoirs, reproduction sociale dans l’Ancien régime, iscritto nel piano quadriennale 2004-2007 dell’École française de Rome (axe de recherche : « Droit, pouvoir, société »).
  • Dal 2003 al 2009 ha fatto parte del comitato di redazione di Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche.

 

Pubblicazioni

Monografie:

2011: La dette des familles. Femmes, lignage et patrimoine à Florence aux XIVe et XVe siècle, Roma, École française de Rome, 2011 [Collection de l’École française de Rome]

 

1997: (con M. Fornasari), L’economia della carità. Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XX), Bologna, Il Mulino, 1997, 266 p. (I. Chabot, Per «togliere dal pericolo prossimo l’onestà delle donzelle povere». Aspetti della beneficenza dotale in età moderna, p. 13-132).

 

1997: Una terra senza uomini. Suvereto in Maremma (XVI-XIX secc.), Venezia, Marsilio Editori, 1997, 180 p.

 

Direzione di volumi collettivi :

2011: (con Anna Bellavitis), La justice des familles. Autour de la transmission des biens, des savoirs et des pouvoirs (Europe, Nouveau Monde, XIIe-XIXe siècles), Études réunies par Anna Bellavitis et Isabelle Chabot, Roma, École française de Rome, 2011 [Collection de l’École française de Rome]

 

2010: (con Giulia Calvi), Moving Elites: Women and Cultural Transfers in the European Court System. Proceedings of an International Workshop (Florence, 12-13 December 2008), Florence, European University Institute, 2010 (HEC Working Papers 2010/2: http://hdl.handle.net/1814/14234

 

2009: (con Anna Bellavitis), Famiglie e poteri in Italia tra Medioevo ed Età moderna, Roma, École française de Rome, 2009 [Collection de l’École française de Rome,, 422]

 

2006: (con Sandra Cavallo), Oggetti, fascicolo di Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche, V/2 (2006)

 

2006: (con Jérôme Hayez, Didier Lett), La famille, les femmes et le quotidien, XIVe-XVIIIe siècles. Textes offerts à Christiane Klapisch-Zuber et rassemblés par I. Chabot, J. Hayez et D. Lett, Paris, Publications de la Sorbonne, 2006, 464 p.

 

1998: con Giulia Calvi, Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX sec.), Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, 300 p.


aggiornato in: settembre 2011
Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r