Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Liviana
Cognome: Gazzetta
Formazione:
Liviana Gazzetta, dopo aver conseguito il Diploma di Maturita' Classica, si iscrive all' Universita' degli Studi di Padova, Facolta' di Lettere e Filosofia, laureandosi in Filosofia .
Nel 1992 consegue l'abilitazione all'insegnamento in concorso ordinario per la classe di concorso di Storia e Filosofia nei licei ed entra nei ruoli della scuola secondaria di secondo grado. E’ attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso il liceo "E. Fermi" di Padova.
Nel 1996 si laurea in Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, discutendo la tesi La donna forte. Modelli femminili nella precettistica cattolica della seconda metà dell'800 in Italia, relatore prof. P. Brunello
Nel marzo 2009 consegue il titolo di dottore di ricerca (Dottorato in storia sociale europea dal Medioevo all’Età contemporanea) presso l’Università degli Studi di Venezia discutendo la tesi Le donne e l’ordine sociale cattolico. L’azione cattolica femminile nelle Venezie durante il Ventennio, tutors: proff. M. Isnenghi e G. Battelli
Pubblicazioni :
-
Giorgina Saffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Milano, Franco Angeli, 2003
-
Elena da Persico, Verona, Cierre, 2005
-
Figure e correnti dell'emancipazionismo post-unitario in Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, a cura di N. M. FILIPPINI, Milano, FrancoAngeli, 2006
-
"Fede e fortezza". Il movimento cattolico femminile tra ortodossia e eterodossia in Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento…cit
-
Votate all'obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche, "Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche", V (2006), 2.
-
Eredità cattolica e modelli femminili nelle lettere dell'archivio di Gigliola Cinquetti, "Archivio Trentino. Rivista di studi sull'età moderna e contemporanea", I, 2007.
-
Una doppia rivoluzione. Il mazzinianesimo femminile tra etica e politica in La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi. Catalogo della mostra a cura di M. BERTOLOTTI, Milano, Skira, 2007
-
Donne, diritti e società a Padova tra ‘800 e ‘900, a cura di L. Gazzetta e P. ZAMPERLIN, Padova 2009
-
Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie, Roma, Viella 2011
-
Una memoria cancellata. Il culto alla “virgo sacerdos”e la questione del scaerdozio femminile, “Ricerche di storia sociale e religiosa”, XL, 79, gennaio-giugno 2011