Nome: Anna
Cognome: VANZAN
Ente:Università di Milano
Anna Vanzan, iranista e islamologa ha conseguito il Ph.D. in Near Eastern Studies presso la New York University (1990).
Insegna a contratto Cultura araba alla Statale di Milano e Genere e Pensiero islamico al Master MIM Ca' Foscari (Ve) e al Master on line EUMES.
Ha svolto seminari e tenuto lezioni in numerosi atenei italiani e esteri.
Fondatrice e redattrice rivista Afriche e Orienti
Membro del Comitato Scientifico di Quaderni Asiatici; Acta Turcica; Journal of Shi'a and Islamic Studies
Monografie:
Primavere rosa. Rivoluzioni e donne in Medio Oriente. Milano, Libraccio, 2013
Donna e giardino nel mondo islamico. Firenze, Pontecorboli, 2013.
Che genere di islam. Omosessuali, queer e transessuali tra shari'a e nuove interpretazioni (con J. Guardi), Roma, Ediesse, 2012.
Persia, Whitestar, Vercelli, 2012 (anche in altre lingue)
Donne di Allah. Viaggio nei femminismo islamici, Milano, Bruno Mondadori, 2010.
Figlie di Shahrazàd. Scrittrici iraniane dal XIX secolo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
SciitiIl Mulino editore, Bologna, 2008.
La storia velata. Donne dell’islam nell’immaginario italiano, Edizioni Lavoro, Roma, 2006. Testo vincitore del premio letterario internazionale Feudo di Maida, sezione Studi Mediterranei 2006.
L'Egitto di Amalia Nizzoli. Lettura del diario di una viaggiatrice del primo Ottocento, Bologna, Il Nove, 1996.
articoli e capitoli (scelta da ultimi 3 anni):
Family Law in Post Revolutionary Iran: Closing the doors of ijtihad? Adjudicating Family Law in Muslim Courts, a cura di E. Giunchi, Routledge, 2013, pp. 136-147
From the Pen to the Rotary Press: Women Book Publishers in Post- Revolutionary Iran”, in ">Cultural Revolution in Iran, a cura di A. Sreberny e M. Torfeh, IBTauris, London, 2013, pp.231-243.
Traveling translations and orientalism in reverse. Persian(homo)erotic literature and its translations into Western languages”, in Komunikacija i kultura, 1, 2013, pp. 44-54.
Weaving with Needles and Pens: Sufism, self-affirmation, and Women's
Poetry in the Indian sub-continent”, in Pakistan Journal of Women's Studies: Alam-e-Niswan, 20, 1, 2013, pp. 1-17.
Viaggiatrici italiane e orientalismi diversi: le donne dell'islam attraverso gli occhi di Amalia Nizzoli e Carla Serena”, in Frediani e altre (a cura di) Spazi, segni parole, percorsi di viaggiatrici italiane, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 65-80.
Lo sguardo dell'Altra. Donne dell'islam e nuovi femminismi orientalisti”, in Altre Modernità, 8/2012, pp. 174-187.
The Women of Allah: a personal Journey through Islamic Feminisms”, in Alam-e niswan 19, 1, 2012, pp. 1-10.
Anticolonialismo. Tradite e traditrici”, in Femministe a parole , Essediesse, Roma, 2012, pp. 17-21.
Naso e libertà. L’ossessione per la rinoplastica nell’Iran contemporaneo, in Genesis, 1, X, 2011,