Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. IX, 2 2010
ISBN: 9788883346767
p. 264 (english abstract)
€ 21,00
a cura di Maria Clara Donato e Lucia Ferrante
Dedicato a Edith Saurer (1942-2011)
Maria Clara Donato e Lucia Ferrante, Introduzione (p.7-18)
Marco Cavina, Per una storia della “cultura della violenza coniugale” (p.19-37)
Cesarina Casanova, Le maschie virtù. Le strategie familiari di una madre del Cinquecento (p. 39-56)
Alessio Basilico, La violenza domestica nell’Abruzzo di età moderna (p.57-74)
Anna Vanzan, (Dis)onore e migrazione. In margine ai “delitti d’onore” nella comunità islamica italiana (p. 75-93)
Annie Léchenet, La lotta contro la violenza di genere in Francia: una visione dall’interno (p.95-114)
Maria Virgilio, Violenza maschile sulle donne e strumentario giuridico (p.115-134)
I centri antiviolenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia Ferrante. Testimonianze di Anna Pramstrahler, Marisa Guarneri, Maria Rosa Lotti, Giovanna Zitiello, Antonella Veltri, Vera Guida (p. 135-169)
Ricerche
Concetta Pennuto, Trincavelli e i tempi della gravizanza: il “consiglio” di un medico del Cinquecento (p.171-192)
Domenico Rizzo, Interpretare un gesto: maschi esibizionisti tra Otto e Novecento (p.193-220)
Interventi
Alessandra Gissi, Il corpo della nazione in festa. Alcune considerazioni su genere e comunicazione in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (p.221-228)
Recensioni
Anna Bellavitis, La violenza sulle donne in Spagna (p.229-233)
Rosanna De Longis, Una vita difficile: le donne nell’Italia del ventesimo secolo (p. 235-241)
Resoconti
Nadia Maria Filippini, La maternité à l’epreuve du genre. Métamorphoses et permanences de la maternité dans l’aire Méditerranéenne. Colloque, Aix en Provence, MMSH, 13-14 janvier 2011 (p.243-244)
A. Angelica Zucconi, Letteratura, sociologia, ambiente. Il lungo percorso di Angela Zucconi (Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, 4 febbraio 2011) (p.244-246)
Altea Villa, North American and Italian Historiography in Dialogue: History of Italian Women from the Renaissance to the Risorgimento (Milano, 5-6 aprile 2011) (p.247-248)
Anna Bellavitis, Se questa è una donna. Violenza, memoria, narrazione (Venezia, 25 novembre 2008) (p.248-249)
Ricordando Edith Saurer
Angiolina Arru, Ruth Wodak, Una storica su due sponde (p.251-254)
Le pagine della Sis, a cura di Rosanna De Longis (p.255-260)
Summaries (p.261-263)
Le autrici e gli autori (p.265-266)
Pagina Viella: www.viella.it/rivista
Condividi/Share