Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Società Italiana delle Storiche in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale Città di Venezia - Assessorato alle Attività Culturali Cittadinanza delle Donne, Università Ca' Foscari di Venezia - Comitato Pari Opportunità Dipartimento di Studi Umanistici, Coop Adriatica
e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto organizza:
SORELLE D'ITALIA.
Donne e Risorgimento nel Veneto
Venezia, 13 ottobre 2011
Il convegno intende mettere in luce la presenza delle donne nel Risorgimento, troppo a lungo marginalizzata nella storiografia e nelle celebrazioni ufficiali.
Sarà analizzato il contributo femminile al processo di costruzione e consolidamento dello stato nazionale, considerando le aspettative e gli obbiettivi di genere a questo coniugati. In questa prospettiva verranno analizzate le figure delle protagoniste, i loro modelli e forme di identità, le reti di relazioni e le iniziative peculiari delle donne. La focalizzazione sulla realtà veneziano-veneta sarà aperta ad un confronto con le altre realtà regionali e con l'area mediterranea.
È prevista l'attribuzione di crediti per le/gli studenti/sse frequentanti, previa iscrizione.
Dove:
Venezia Ca' Dolfin - Aula Magna - Dorsoduro 3859/A
Info:
- Dipartimento Studi Umanistici
Lisa Cardin: clisa[at]unive.it |
- Servizio Cittadinanza delle donne e Culture delle differenze
Centro Donna del Comune di Venezia
tel: 041 260630
scarica programma (pdf - 1200kb)