FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
22 Set 2011

 

Cognome: Forenza
Nome
: Eleonora

Formazione

Eleonora Forenza (1976), dottora di ricerca in Italianistica presso l’università di Bari con una tesi sull’opera di Giacomo Debenedetti, ha proseguito i suoi studi sulla produzione critica e letteraria contemporanea in qualità di assegnista. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella scuole secondarie. I suoi principali ambiti di ricerca attualmente sono il pensiero gramsciano e le teorie di genere. Vincitrice nel 2004 del “Premio Gerratana” con un saggio sul concetto di senso comune in Gramsci, collabora con la International Gramsci Society Italia ed il Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani. Ha collaborato al Dizionario gramsciano 1926-1937 e pubblicato, oltre che su Gramsci, articoli e saggi, tra l’altro, su Giacomo Debenedetti, Dacia Maraini, sul rapporto tra studi di genere e canone letterario, sui processi di precarizzazione. Vive a Roma. È attiva, con passione, nel movimento femminista.

 

Pubblicazioni

  • E. Forenza, G. Liguori, (a cura di), Valentino Gerratana “filosofo democratico”, Carocci, Roma 2011.

  • Aporia, in Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza, Carocci editore, Roma 2009, p. 44; Autobiografia, ivi, pp. 57-59; Catastrofe, catastrofico, ivi, pp. 107-109;

  • Für ewig, ivi, pp. 338-339; Molecolare, ivi, pp. 551-555; Moltitudine, moltitudini, ivi, pp. 555-557

  • Naufrago, ivi, pp. 571-572; Nesso di problemi, ivi, pp. 585-586; Oppio, ivi, pp. 595-596; Passione, ivi, p. 628; Ritmo del pensiero, ivi, p. 720; Teratologia, ivi, p. 848.

  • Neofamilismo e modernità, in Laicità e spazio della polis, Atti del IV campeggio di scuola di politica del Forum delle donne (Palermo 2-8 settembre 2006), a cura di Imma Barbarossa, Quaderni del mare, Edizioni Punto Rosso, Milano 2007, pp. 31-34

  • La democrazia di genere nelle città degli uomini, in Percorsi femministi e politiche di genere, a cura di Bianca Pomeranzi, Quaderni di socialismo XXI, 1/2007, Edizioni Punto Rosso/Alternative Europa, Milano 2007, pp. 149-156

  • Materiale/eccedente: dalla potestas del canone alla potentia delle narrazioni, in Dentro/Fuori, Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di Italianistica (Atti del Convegno Feminist Criticism and the Literary Canon in Italian Studies, Cambridge, St Catharine’s College 9th-10th September 2005), Longo, Ravenna 2007, pp. 65-72

  • Dopo «il secolo della critica», oltre la crisi: il ritorno a Debenedetti. O Debenedetti ritrovato?, in «Immaginazione», 226, dicembre 2006, pp. 2-3

  • Dalla parte delle invisibili: uno sguardo differente sul problema del canone e della crisi della critica, in Indagini e perlustrazioni critiche, Quaderni del dottorato di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, 3, Edizioni B. A. Graphis, Bari 2006, pp. 254-271.

  • Alcune domande da cui partirei, in Stai vivendo un equilibrio precario. La precarietà nella vita e nel lavoro delle donne, Atti del III Campeggio di scuola di politica del Forum delle donne, Palermo, 3- 8 settembre 2005, a cura di Linda Santilli, I quaderni del mare, Edizioni Punto Rosso, Milano 2006, pp.15-18.

  • Alcune note sul realismo di Auerbach, in Alcuni grandi interpreti della critica letteraria primonovecentesca, Quaderni del Dottorato di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, 1, Edizioni B. A. Graphis, Bari 2005, pp. 35-50.

  • Dal foglietto al romanzo: la scrittura come costruzione del sé ne La lunga vita di Marianna Ucrìa, in Le forme del narrare, Atti del VII Congresso Nazionale dell’AD I- Macerata, 24-27 settembre 2003, a cura di S. Costa, M. Dondero, L. Melosi, Edizioni Polistampa, Firenze 2004, 2 voll. pp. 965-974.

 

aggiornato in: settembre 2011

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r